Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Di Rossella Gigli

Ma a chi conviene gettare la croce addosso alla ricerca e all'innovazione varietale in agricoltura?

L'inchiesta della trasmissione Report dal titolo "L'insostenibile brevetto", trasmessa ieri sera dalla Rai, e che ha puntato il dito contro i brevetti esistenti su talune produzioni agricole, lascia perplessi. Il quadro che è stato dipinto dall'inchiesta sembrerebbe infatti quello di una colossale imposizione, da parte di poche multinazionali, nei confronti del mondo agricolo, "costretto" ad acquistare le innovazioni varietali - e le tecniche a supporto delle stesse - addirittura pagandone le royalties!

Cioè è come se qualcuno si scandalizzasse se un'automobile di marca - che è un mezzo altamente inquinante, ma d'altro canto indispensabile, progettato e realizzato mediante tecnologie d'avanguardia e dunque protetto da brevetto - comporti anche un pagamento, nel momento in cui si decide di utilizzarla.

Se la ricerca e l'innovazione varietale in agricoltura servissero soltanto, come è stato detto in trasmissione, a "vendere pesticidi" o a "rendere una mela un po' più gialla o un po' più rossa", dubito che qualcuno sarebbe disposto a investire (a monte) o a pagare (a valle) per averne i frutti.

Qualora l'obiettivo della trasmissione fosse stato quello di riflettere sull'esigenza di finanziare la ricerca pubblica in agricoltura, senza lasciarla in appannaggio a compagnie private che (per dovere di cronaca) investono milioni di dollari l'anno in innovazione, direi che l'intento non è stato raggiunto.

Criminalizzare i brevetti vegetali, infatti, significa insinuare nell'opinione pubblica il dubbio che chiunque intenda apportare miglioramenti nel settore agricolo, lo faccia solo a scopo di lucro; quando è evidente che la ricerca (tanto quella pubblica, quanto quella privata) si sforza di rispondere a ben altre esigenze produttive, come la lotta alle principali fitopatie delle colture e/o l'ottenimento di un maggiore appeal commerciale delle produzioni e/o un loro più elevato valore nutrizionale, a tutto vantaggio degli agricoltori e dei consumatori.

Il vero scandalo, semmai, è la frode e il furto ai danni della proprietà intellettuale che, a pieno titolo di legge, viene attribuita ai brevetti vegetali, così come a qualsiasi altro prodotto coperto da copyright.

Clicca qui per rivedere la puntata di Report di ieri.