
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Sei aziende lombarde coltiveranno dodici specie di verdure "etniche" per soddisfare un mercato in espansione"
"Ortaggi esotici a filiera corta: a Milano parte il progetto "Nutrire la citta' che cambia"
Un momento della presentazione del progetto.
Un progetto triennale decisamente innovativo che sarà in vetrina all'Expo 2015 e che coinvolge sei aziende agricole delle province di Milano e Pavia: Cascina Forestina di Cisliano (MI), Società agricola Corbari di Cernusco sul Naviglio (MI), Agriturismo "Murnee" di Busto Garolfo (MI), azienda "La Natura in casa" di Sedriano (MI) azienda Carlo Murelli di Pavia e azienda "I germogli" di Chignolo Po (PV).
Qui verranno seminate in primavera curcuma, gombo, mizuna, cardamomo, ladies fingers, topinambur, ocra, bitter melon, coriandolo e altre verdure ancora: in tutto, 12 specie diverse. I primi raccolti sono previsti a giugno 2014.
L'obiettivo è quello di rifornire le tavole degli stranieri che vivono in città - e naturalmente anche degli italiani che apprezzano queste referenze - di verdure fresche prodotte fino ad oggi solo in Paesi lontani.
"Una chance importante – il commento del presidente di Cia Milano-Brianza Luigi Brognoli - per gli immigrati che hanno deciso di investire nel settore primario, ma anche per gli agricoltori lombardi, sempre pronti a rispondere alle nuove richieste dei consumatori."
"Nutrire la città che cambia - aggiunge il direttore della Cia milanese, Paola Santeramo - nasce dalla constatazione della presenza nell'area metropolitana di 'nuovi italiani' in arrivo dal resto del mondo, e dei loro bisogni alimentari, culturali e identitari. Una necessità sempre maggiore, come si può notare nel mondo del commercio, al dettaglio e all'ingrosso, e della ristorazione."
I trapianti delle nuove piantine sono avvenuti a fine ottobre in partnership con l'Università di Milano. Sono state scelte in tutto 12 verdure adatte al clima italiano che non causano danni alle nostre colture.
Nel progetto, ufficialmente lanciato il 29 ottobre 2013 a Milano, sono coinvolti anche chef stranieri che lavorano negli agriturismi milanesi e una cooperativa del carcere Beccaria che impiega minori, per lo più figli di immigrati.
In occasione della presentazione dell'iniziativa è stato illustrato il risultato di un'indagine sui produttori di ortaggi esotici in Lombardia: gli imprenditori agricoli individuali non comunitari iscritti alla Camera di commercio lombarda sono 327, 180 dei quali di origine asiatica, provenienti in prevalenza da Bangladesh, Cina e India.
Le aziende analizzate dalla ricerca sono prevalentemente medio-piccole e attive sui mercati all'ingrosso di Milano, Bergamo e Brescia. La produzione totale è pari a circa 250 tonnellate l'anno di frutta e verdura. Il rapporto segnala tra l'altro un rapido incremento della coltivazione di ortaggi esotici nel territorio bresciano.
Autore: Mirko Aldinucci
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 "Vogliamo sviluppare la nostra produzione di asparagi verdi in serre fotovoltaiche"
- 2023-06-08 "Quest'anno le vendite di indivia belga sono tornate ai livelli pre-pandemia"
- 2023-06-08 "Una cassa da 6 pezzi di cavolfiore ha raggiunto quotazioni fino a 15 e 16 euro"
- 2023-06-08 Nell'area di Monaco, la primavera fredda e le piogge incessanti di aprile hanno causato un calo della resa dei pomodori
- 2023-06-08 Un avvio complicato per la campagna francese del pomodoro
- 2023-06-08 "Nuovi player stanno sfruttando le esportazioni di aglio egiziane"
- 2023-06-08 Lo Champignon europeo fa gruppo
- 2023-06-08 Asparagi: a livello commerciale bene il convenzionale, meno bene il biologico
- 2023-06-07 "Partita la campagna delle carote novelle con foglia: limitati quantitativi per via del clima, prezzi sostenuti"
- 2023-06-07 "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- 2023-06-07 "Dobbiamo continuare a sostenere la produzione francese"
- 2023-06-07 "A giugno la domanda di asparagi diminuisce, ma i prezzi rimangono a un buon livello"
- 2023-06-07 "È il momento di dare discontinuità all'industria nordamericana dei funghi"
- 2023-06-06 La campagna dell'aglio comincia con una riduzione del 15 per cento in produzione
- 2023-06-06 "In termini di prezzo è una stagione degli asparagi molto soddisfacente, ma l'offerta è davvero irregolare"
- 2023-06-06 Una nuova offerta di datterini resistenti al ToBRFV e con ottime qualità organolettiche
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso abbiamo dovuto concludere prima la nostra stagione di vendita"
- 2023-06-06 "La carenza di volumi è uno dei fattori chiave di tutta la stagione delle zucchine in Almeria"
- 2023-06-05 Campero F1, il cuore di bue che garantisce buone performance produttive e commerciali
- 2023-06-05 Focus sul mercato mondiale del pomodoro