Si terrà il 9 e 10 novembre prossimi a Ronciglione, incantevole borgo della Tuscia, adagiato sulle sponde del Lago di Vico, la 5a edizione del Premio Nazionale "Dolce con Nocciola Romana DOP". Il Premio, unico in Italia, è organizzato dall'Associazione 1728 ed è patrocinato e sostenuto da tutte le categorie cooperative dei produttori della nocciola romana DOP. Gode, inoltre, del patrocinio del Ministero del Turismo, del Ministero delle Politiche Agricole e del Ministero della Gioventù oltre che delle istituzioni più significative del territorio. Hanno infatti aderito alla manifestazione la Regione Lazio, con la presidenza del Consiglio e l'Assessorato alle Politiche Agricole, la Provincia di Viterbo i Comuni di Ronciglione e Caprarola, la Comunità Montana dei Cimini e la Camera di Commercio di Viterbo.
Al Premio, oltre che i professionisti del settore (pasticcieri, panettieri e cuochi) possono partecipare anche gli allievi degli Istituti Professionali di Stato, ognuno in rappresentanza dei propri laboratori, ristoranti, alberghi o, per l'appunto, delle scuole.
"Il Premio, ha dichiarato il suo ideatore e consigliere delegato al turismo del comune di Ronciglione Fabio Troncarelli, ha l'obiettivo di rivalutare e valorizzare la nocciola romana DOP e la risorsa "nocciolo". Ma anche quello di incentivare l'occupazione in un settore che vede il territorio dei Monti Cimini e l'intera Tuscia al primo posto nella graduatoria nazionale degli occupati con oltre 30.000 persone interessate. Lo scopo, invece, sarà quello di incrementare l'attività di promozione presso le imprese di filiera, dei sistemi di certificazione di qualità e tipicità, favorire la valorizzazione commerciale della produzione della nocciola, come elemento del territorio da promuovere con opportune strategie di mercato"
La manifestazione si terrà nel seicentesco "Palazzo delle Maestranze" in Ronciglione. Saranno ammessi solo preparazioni originali che dovranno contenere, fra gli ingredienti, obbligatoriamente la nocciola romana DOP. Il dolce, preparato appositamente per l'occasione, dovrà inoltre avere aspetto scenografico e dovrà essere di forte impatto visivo. Ogni concorrente dovrà preparare due dolci: uno destinato all'esposizione e l'altro all'assaggio della giuria, formata da professionisti del settore e da giornalisti enogastronomi. E' ammessa qualsiasi tecnica. La premiazione avverrà nella stessa giornata di sabato 9 novembre alla presenza di personalità del mondo politico, dell'informazione e della ristorazione. La giornata di domenica sarà invece dedicata ad una gara di dolci, riservata a casalinghe e in genere ad amanti dell'arte della pasticceria, che si terrà presso la Chiesa del Collegio.
Nel 2011, il Premio ha ottenuto una medaglia partecipativa del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Per informazioni:
Cell.: 328 8485399 (Fabio Troncarelli)
Email: associazione1728@libero.it
Web: www.associazione1728.it
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
9 e 10 novembre 2013
"Ronciglione (VT): 5° Premio Nazionale "Dolce con Nocciola Romana DOP"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia