Unire le tecniche del marketing olfattivo con la tecnologia del QRcode generando nuovi contatti con i consumatori e arricchendo il CRM di comunicazione: è questo l'obiettivo dell'evento organizzato dall'agenzia J-NOW con la collaborazione di Autogrill che ha messo a disposizione il proprio punto vendita Villoresi Est (Autostrada A8 dir. Varese/Como) per realizzare questa originale iniziativa. Protagonista, insieme ad altre case study, del "viaggio sensoriale" è stato il profumo tipico della cucina italiana, pomodoro e basilico, parte della nostra cultura gastronomica.
Il punto vendita Autogrill Villoresi Est
Avvicinandosi infatti al corner espositivo di Cirio i consumatori sono catturati dal profumo di un sugo al basilico che stimola l'appetito mentre attraverso la lettura del QRcode possono visualizzare video, scaricare ricette e condividere la propria esperienza su Facebook diffondendo le immagini con un concetto virale di messaggio. "L'olfatto è lo strumento più potente che ha l'essere umano e che agisce direttamente sulla memoria. Abbiamo pensato quindi di utilizzarlo per rafforzare la brand identity - ha sottolineato Claudio Di Dio, Account Manager di J-NOW - e far scoprire al consumatore una nuova shopping experience. Il QRcode sulle etichette dei prodotti rappresenta invece lo "stargate" che la comunicazione può utilizzare per entrare in relazione con i propri consumatori. Altamente flessibile e soprattutto monitorabile, è uno strumento di CRM ideale per creare campagne marketing di ogni tipo".
La tecnica olfattiva messa a punto da J-NOW permette di ricreare qualsiasi profumazione che possa essere legata alla comunicazione o al brand e permette di interagire con il consumatore sia attraverso il QRcode sui pack del prodotto ma anche su biglietti da visita, affissioni e manifesti pubblicitari. Il sistema è anche in grado di leggere la lingua di configurazione del browser traducendone automaticamente l'applicazione. Infine attraverso la raccolta di alcuni dati sensibili (come nome e mail per esempio) è possibile tenere costantemente aggiornato il consumatore su promozioni, offerte e novità.
----
J-NOW è una community che riunisce 17 società, ognuna specializzata in un'area della comunicazione ma guidate da una sola Copy Strategy. La vocazione di J-NOW è di pensare a strategie di comunicazione che coniughino contenuti di valore con la giusta creatività e con l'utilizzo di strumenti che creino relazioni fra consumatori. Non esistono più segmentazione dei target per età , esistono suddivisioni per stili di consumo e di fruizione di prodotto o servizio. L'agenzia si è così destrutturata e i suoi collaboratori si trovano a Milano, Bologna, Verona, Piacenza; il web è la sala riunioni, la tecnologia gli strumenti di lavoro. Esperti in strategie si interfacciano con i creativi e gli specialisti del web, del "mobile" con le media relation o con coloro che si occupano di sales promotion.
Contatti:
J-NOW srl
Via Leopardi, 6 – 40122 Bologna
Via Mascagni, 5 – 21013 Gallarate (VA)
Web: www.j-now.it

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
J-NOW e Autogrill danno vita al marketing sensoriale unendo le tecniche del marketing olfattivo con la tecnologia QRcode
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica
- 2022-07-05 Contro la siccità una sola soluzione: irrigare meno, irrigare meglio