Accordo raggiunto tra Parlamento europeo e Consiglio sulle misure transitorie della PAC, le regole che verranno applicate per il 2014, in attesa dell'entrata in vigore completa della riforma, che scatterà nel 2015. Si tratta di un passo indispensabile per continuare a garantire la continuità dei pagamenti agli agricoltori.
L'intesa prevede che alcuni elementi della riforma riguardante i pagamenti diretti siano applicati a partire dal prossimo anno. Vediamo quali. Per quanto riguarda il pagamento redistributivo, gli Stati membri possono concederlo, per il 2014, con le modalità previste dalla nuova PAC, ovvero pagamento integrativo del pagamento di base per i primi ettari di ogni azienda con l'utilizzo fino al 30 per cento del massimale nazionale da distribuire sino ai primi 30 ettari, di ogni azienda agricola, a scelta dello Stato membro stesso.
Sui pagamenti accoppiati, gli Stati membri possono riesaminare la decisione relativa alle disposizioni finanziarie per il sostegno specifico (previste dall'art.69, par.1). In deroga all'utilizzo fino al 10 per cento, possono decidere di utilizzare fino al 13 per cento del massimale nazionale a certe condizioni. Il sostegno specifico attuale autorizzato al 3,5 per cento (tipi specifici agricoltura, miglioramento qualità e commercializzazione, benessere animali, settore lattiero-caseario e fondi mutualizzazione) è elevabile al 6,5 per cento dei massimali nazionali;
Sul fronte della disciplina finanziaria, lo Stato membro può attuare una riduzione lineare dei pagamenti diretti per l'anno civile 2014 per conformarsi ai massimali nazionali con una franchigia per ogni agricoltore stabilita dallo Stato membro, non superiore a 5.000 euro.
Per quanto riguarda lo sviluppo rurale, gli Stati membri potranno finanziare dei programmi del vecchio regolamento con i fondi della nuova programmazione finanziaria. Le misure interessate sono quelle che sono legate alla superficie o agli animali (misure agro-ambiente-clima) e gli investimenti (fra cui l'aiuto all'insediamento per i giovani agricoltori). Inoltre, c'è la possibilità di utilizzare le nuove dotazioni finanziarie per nuovi programmi di sviluppo rurale con le attuali regole.
Infine, la pubblicazione dei beneficiari dei pagamenti della PAC per l'esercizio 2013 sarà attuata secondo le vecchie regole di trasparenza (senza divulgare il nome delle persone fisiche), mentre quelle nuove scatteranno nel 2015, sui pagamenti effettuati nel 2014.
Le norme transitorie specifiche dovranno essere adottate dal Consiglio e dal Parlamento europeo prima della fine dell'anno. Nel corso dell'ultimo Comitato Speciale Agricoltura gli Stati membri hanno nel frattempo avallato l'accordo sulle misure, e la palla passa ora alla Commissione agricoltura del Parlamento che dovrà anch'essa confermare l'intesa raggiunta nella riunione del prossimo 4-5 novembre.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione