Si temeva che quest'anno la stagione polacca delle mele sarebbe partita in ritardo e invece, grazie alle buone condizioni meteo di inizio autunno, la raccolta è iniziata come di consueto.
Jan Nowakowski dalla Genesis Fresh spiega: "Siamo nel bel mezzo del periodo di raccolta. Sono già state staccate le varietà Gala, Champion e Ligol, cui seguiranno Gloster, Jonagold, Jonagored e infine la Idared. Le condizioni meteo sono davvero favorevoli. Le giornate calde e soleggiate, alternate a notti più fredde, garantiscono lo sviluppo di mele con buona colorazione. Si stima che la raccolta sarà conclusa entro la fine del corrente mese di ottobre 2013".
L'andamento mostra come quest'anno, rispetto al 2012, ci sarà un 20-30% in meno di mele prodotte in Polonia; tuttavia, grazie al crescente numero di frutteti in Polonia, si prevede che il volume prodotto salirà fino a 4 milioni di tonnellate nei prossimi 5-8 anni.
In questo momento, la Polonia è il maggiore produttore di mele in Europa. Con raccolti in aumento, questo paese dell'est si avvicinerà alla produzione degli Stati Uniti, per quanto riguarda i volumi. "Ciò significa che dovremo esportare le nostre mele verso nuovi mercati. Con la produzione che in Europa occidentale sta diminuendo abbiamo una grande occasione non solo per diventare un fornitore chiave sul mercato europeo, ma anche verso altre destinazioni come l'Africa e il Medio Oriente", ha dichiarato Nowakowski.
La domanda delle varietà precoci si è tradotta in un discreto numero di vendite e promozioni sul mercato interno polacco. In particolare, le varietà estive come Paulared, Piros o Celeste si sono vendute molto bene ad agosto e settembre 2013. L'inizio di ottobre è invece partito più a rilento per quanto riguarda le vendite. D'altra parte, i nuovi mercati stanno chiedendo sempre più mele, quindi il volume delle esportazioni è andato aumentando costantemente ogni settimana.
Genesis Fresh fornisce mele ai paesi occidentali come Germania, Francia, Regno Unito, Italia e naturalmente la vicina Russia, principale destinazione delle mele polacche d'esportazione. Le varietà principali commercializzate dalla Genesis Fresh sono: Jonagold, Jonagored, Red Chief, Champion, Gala Must, Gloster, Ligol e Idared. La campagna delle mele estive (nelle varietà Paulared, Delikates e Piros) è invece ormai conclusa, mentre sono ancora disponibili alcuni volumi di mele Cortland e Lobo.
Nel corso dell'attuale stagione commerciale, Genesis Fresh fornirà anche l'Africa e il Medio Oriente. "Questi sono mercati interessanti per le nostre mele, che sono già state riconosciute per la loro buona qualità e per essere frutti gustosi. Questi mercati sono interessati a una buona colorazione e alla compattezza dei frutti. Sono molto richieste le varietà che non rischiano danni durante i lunghi viaggi e che all'arrivo a destinazione sono ancora fresche", ha detto Nowakowski.
Quest'anno, come in passato, Genesis Fresh offrirà un prodotto speciale: le mele per San Valentino (foto qui sopra). Inoltre, l'azienda ha in serbo anche un altro nuovo prodotto: le mele natalizie! (foto qui sotto)
Contatti:
Jan Nowakowski
Genesis Fresh
Tel.: +48 22 3783405
Fax: +48 22 3783466
Web: www.genesisfresh.com
Testo e traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Polonia: la produzione di mele crescera' nei prossimi anni fino a 4 milioni di tonnellate
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto