E' decisamente positivo il bilancio di Agrintesa che, nonostante la crisi economica, ha chiuso l'esercizio 2012/2o13 con un valore della produzione in netto aumento rispetto all'annata precedente, attestatosi sui 274,4 milioni di euro, un livello mai raggiunto prima d'ora, e con un utile di 798.000 euro.
La commercializzazione ha interessato, complessivamente, poco meno di 2.600.000 quintali di prodotti ortofrutticoli e circa 1.250.000 ettolitri di vino. Questi dati sono stati illustrati dal presidente di Agrintesa, Raffaele Drei, e dal direttore, Cristian Moretti, in occasione delle assemblee comprensoriali svoltesi a Castelfranco Emilia (MO), Forlì, Bagnacavallo (RA) e Faenza (RA).
Da sinistra: Cristian Moretti, direttore di Agrintesa, e Raffaele Drei, presidente di Agrintesa
"Le indicazioni emerse dal bilancio – afferma il presidente Raffaele Drei – testimoniano la crescita della nostra cooperativa che può contare oggi su più di 5.000 soci, un patrimonio netto di oltre 107,6 milioni di euro, quasi 1.900 dipendenti, tra fissi e stagionali, 16 punti vendita e 26 stabilimenti".
"Nell'esercizio chiuso al 30 aprile 2013 – prosegue Drei – Agrintesa ha visto aumentare significativamente i propri ricavi pur a fronte di una generale contrazione della produzione provocata soprattutto delle avverse condizioni climatiche. Soddisfacenti quindi le liquidazioni erogate ai soci che nel complesso raggiungono valori importanti grazie all'ottimo trend del settore vinicolo e al buon andamento del comparto ortofrutticolo, soprattutto per i prodotti autunno-invernali".
"Ciò indica anche che il piano industriale messo a punto negli ultimi anni sta cominciando a generare risultati – dichiara il direttore Cristian Moretti. La radicale riorganizzazione delle strutture produttive frutticole e vitivinicole, con la sempre maggiore specializzazione e concentrazione delle lavorazioni, ha infatti consentito di razionalizzare e ridurre i costi fissi e di innalzare ulteriormente il livello qualitativo dei prodotti". "In questo costante percorso di crescita e miglioramento – conclude Moretti – nell'esercizio scorso sono stati investiti quasi 7,5 milioni di euro e Agrintesa ha potuto inoltre rafforzare la sua leadership adottando mirate strategie commerciali di diversificazione e valorizzazione della propria produzione ortofrutticola e vitivinicola".
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Bilancio positivo per Agrintesa: il valore della produzione sfiora i 275 milioni di euro (+15%)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione