Da cavoli, cavolfiore e broccoli uno "scudo" anti-radiazioni. I poteri antiossidanti delle verdure sono noti ormai da tempo, ma gli scienziati del Georgetown Medical Center negli Stati Uniti hanno scoperto che le proprietà benefiche dei vegetali appartenenti alla famiglia delle crucifere vanno oltre a quanto si potesse immaginare, e lo dimostrano in uno studio su topi e ratti pubblicato su 'Pnas'.
La molecola anti-radiazioni contenuta in queste verdure è il di-indolilmetano (Dim), già noto per avere effetti anticancro. I ricercatori americani per 2 settimane hanno irradiato dei ratti con dosi letali di raggi gamma: ad alcuni di questi roditori sono state fatte iniezioni quotidiane di Dim 10 minuti dopo l'esposizione alle radiazioni. "Tutti i ratti non trattati sono morti - afferma l'autore dello studio Eliot Rosen - mentre la metà di quelli trattati sono sopravvissuti per altri 30 giorni dopo la somministrazione delle radiazioni." La molecola sarebbe dunque in grado di prolungare la vita di topi sottoposti a dosi letali di radiazioni.
Da un secondo studio effettuato dal team americano su topi, la molecola sembrerebbe inoltre avere effetto protettivo anche qualora somministrata 24 ore prima o fino a 24 ore dopo l'esposizione a radiazioni. Secondo gli esperti il composto, che si è già dimostrato sicuro nell'uomo, potrebbe proteggere i tessuti sani in pazienti sottoposti a radioterapia per il cancro, ma potrebbe anche proteggere le persone dalle conseguenze letali di un disastro nucleare. In particolare, lo studio ha dimostrato che nei topi irradiati e poi trattati con Dim, la riduzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine indotta dalle radiazioni era notevolmente inferiore che nei topi non trattati.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate
- 2022-07-01 Agrumi: dal 14 luglio cold treatment obbligatorio per le importazioni dai Paesi a rischio Falsa Cydia