Piñera Sucato (insieme alla Sucato Trading), è una società della Costa Rica con otto anni di esperienza nella produzione e commercializzazione di ananas, coltivata su 180 ettari (dei 290 complessivi di proprietà). L'azienda collabora inoltre con i produttori associati della zona atlantica e del Nord per allungare il calendario di offerta.
L'impresa ha contratti anche con impianti di trasformazione, per la lavorazione dell'ananas in succhi, polpe e prodotti surgelati.
La produzione di frutta fresca è certificata GlobalGAP, e a breve l'azienda otterrà anche il riconoscimento Tesco Nature's Choice. Per quanto riguarda i prodotti trasformati, il lavoro viene effettuato solo con impianti certificati HACCP e Kosher, mantenendo inalterata la qualità dei prodotti.
Karol Hidalgo Corrales, Direttore Commerciale di Piñera Sucato, spiega che "in questo momento, nella nostra azienda agricola come nei dintorni, la produzione di ananas fresco non è molto abbondante: ne produciamo ogni settimana 7 containers, mentre ne esportiamo verso i mercati internazionali circa 10 alla settimana; da gennaio 2014, tuttavia, prevediamo un aumento fino a 16 container a settimana".
Una parte della produzione è venduta sul mercato locale attraverso la catena Walmart, ma quasi tutto il resto è destinato all'esportazione, soprattutto in Germania, Turchia, Gran Bretagna e Stati Uniti. L'azienda è aperta ad ulteriori contatti, soprattutto in Europa e in Asia, per questo presenzierà alle prossime edizioni di Macfrut in Italia, Anuga in Germania e Fruit Logistica 2014 a Berlino.
Secondo Karol, il mercato europeo sta iniziando a recuperare, anche se sono gli Stati Uniti la piazza sulla quale si è registrato il maggiore aumento della domanda. Adesso il prezzo dell'ananas è abbastanza alto, a causa della carenza causata dalla brevità del periodo della "fioritura naturale" e della scomparsa di molti produttori a causa della crisi.
Nonostante questa situazione, l'azienda Sucato Piñera si sta mantenendo forte e sta diversificando la produzione. Lavorare con produttori associati garantisce la disponibilità dei volumi necessari per assolvere a tutti i contratti di fornitura e soddisfare il cliente con il prodotto desiderato, rispondente ai più alti standard di qualità.
Contatti:
Piñera Sucato
Karol Hidalgo Corrales
Direttore commerciale
Costa Rica
Tel.: +506 22252491- +506 22805057
Fax: +506 60420654
Skype: karol.hidalgo.corrales
Email: khidalgo@sucatopineapple.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Pinera Sucato (Costa Rica): aumenteremo le spedizioni di ananas da gennaio 2014
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto