Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Cinque consigli per mangiare piu' frutta e verdura a cena

La cena può essere un buon momento per arricchire la propria dieta di frutta e verdura. Spesso, infatti, si tratta del pasto più abbondante della giornata, ma si corre il rischio di renderlo troppo pesante con cibi ricchi di condimenti e di grassi. Da questo punto di vista, frutta e verdura aiutano a raggiungere la sazietà senza esagerare con le calorie e con nutrienti che, se assunti in eccesso, possono risultare dannosi per la salute.

Ecco dunque cinque pratici consigli per aumentare il consumo di prodotti di origine vegetale durante l'ultimo pasto della giornata e sfruttarne al meglio i benefici. A pensarli sono stati gli esperti dell'Harvard Medical School di Boston.

Preparate verdure arrosto. La cottura al forno permette di mantenere tutto il sapore delle verdure. E' sufficiente cuocerle per 20-25 minuti a circa 200 °C. Non c'è limite al tipo di verdure che possono essere preparate in questo modo: dalle cipolle alle melanzane, passando per i pomodori, i broccoli e le carote, tutti possono essere cotte nel forno, anche i funghi. Terminata la cottura è possibile servirle come contorno o aggiungerle alla pasta.

Bollite le verdure in un po' di brodo di pollo poco salato aggiungendo del vino bianco. Per una preparazione corretta che non porti alla perdita di troppi nutrienti utilizzate una quantità di liquido sufficiente a coprire le verdure, aggiungete queste ultime solo dopo che il brodo sta già bollendo, abbassate la fiamma e cuocete per 5-7 minuti. Per dare più sapore potete aggiungere aglio, basilico o dragoncello.

Aggiungete verdure fresche a pezzetti ai vostri piatti. Insalata, carote, cipolle e finocchi non sono gli unici a poter essere mangiati così come offerti da Madre Natura: anche funghi, peperoni, zucchine possono essere aggiunti crudi sia alla pasta, sia a zuppe e uova.

Preparate più spesso delle insalate miste per accompagnare la portata principale della cena. Alla classica lattuga possono essere aggiunti pisellini, pomodori, cipolle, sedano, carote e peperoni. Se, poi, l'insalata viene utilizzata per aprire la cena, vi aiuterà a non esagerare con il resto delle portate.

Scegliete la frutta come dessert. Potete mangiarla cruda, ma anche cotta. Quella essiccata – ad esempio prugne e albicocche – è più calorica, quindi è meglio non mangiarla in quantità eccessive.
Data di pubblicazione: