Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sicilia: l'asparago selvatico al centro di un progetto volto a riscoprirne uso e coltivazione

Grazie anche al progetto CoAS, Coltiviamo l'Asparago Selvatico, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia, nell'ambito della misura 124, l'asparago selvatico sta entrando con prepotenza nei menù della cucina d'autore.

Da ingrediente povero dunque ad ingrediente ricercato, che fa anche bene alla salute: "E' un prodotto straordinario della nostra terra – dichiara Giuseppe Di Miceli, ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Palermo – e noi vogliamo valorizzarne la biodiversità creando una domanda per questo prodotto."

Il prodotto sarà coltivato in un'area particolare della regione, individuata come migliore: si tratta dei monti Sicani.

Il CoAS è un progetto strutturato che si divide in tre fasi delineate e studiate, una che prevede la realizzazione di campi dimostrativi, la seconda che si incentra sul recupero e l'ideazione di prodotti conservati e la terza che invece punta alla riscoperta dei piatti tipici siciliani preparati con questo germoglio spontaneo. Quello che si vuole raggiungere è la valorizzazione del prodotto, integrando diverse figure della filiera, dall'impresa agricola al trasformatore, alla ristorazione rurale.
Data di pubblicazione: