Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le schede IBMA: Trichoderma, quando il controllo biologico si sposta nel suolo

Il Trichoderma (a destra, in piastra) rappresenta il più popolare e diffuso microrganismo utile in agricoltura.

Appartenenti ai Deuteromycetes, i funghi del genere Trichoderma sono stati fra i primi a essere studiati per la loro azione antagonista verso alcuni funghi dannosi per le piante coltivate.

Trichoderma costituisce un esempio classico di fungo ubiquitario ed è presente in natura in tutti i suoli, caratterizzato da notevole velocità di crescita, alta produzione di conidi, elevata adattabilità e produzione di metaboliti ed enzimi litici (cutinasi e beta-1,3-glucanasi).

Come agisce?
Il modo d'azione, altamente diversificato e non soggetto a sviluppo di resistenze, è riferibile a:
  1. Occupazione di spazio nella rizosfera
  2. Competizione per i nutrienti
  3. Parassitismo
  4. Produzione di metaboliti ed enzimi
  5. Azione su pianta: stimolo allo sviluppo radicale o induzione di resistenza ai patogeni.
Perché viene utilizzato?
Il Trichoderma manifesta una spiccata azione di repressione e contenimento verso i responsabili dei marciumi radicali delle colture orticole, floricole, officinali, ornamentali e arboree, tra cui Pythium spp., Phytopthora capsici, Sclerotinia spp. Sclerotium rolfsii, Rhizoctonia solani, Verticillium spp., Fusarium oxyasporum, Thielaviopsis basicola. Inoltre, applicazioni ripetute possono contribuire positivamente a un progressivo miglioramento della sanità della rizosfera.


Danni da Rhizoctonia su piante di patate.

Pur essendo comunemente presente in natura, è senz’altro necessario applicare prodotti a base di Trichoderma tutte le volte che nel terreno, in conseguenza di trattamenti chimici o termici a scopo fitosanitario, si creano dei “vuoti” o squilibri nella microflora naturale tellurica che possono essere opportunamente ricolonizzati e riequilibrati da organismi antagonisti utili come appunto il Trichoderma.

L'applicazione di Trichoderma deve essere soprattutto preventiva, in pre-semina o pre-trapianto, oppure alla semina e al trapianto. In considerazione dell’andamento climatico e della durata della coltura (se medio-lunga), è possibile ripetere il trattamento per migliorare l’azione colonizzante ottenuta con la prima somministrazione.

Trichoderma può essere impiegato in agricoltura biologica e nei programmi di difesa integrata, in virtù della fondamentale possibilità di applicazione del prodotto in miscela estemporanea con molti agrofarmaci. A tale proposito, sono fornite dalle principali aziende produttrici una serie di tabelle di compatibilità di Trichoderma con insetticidi, fungicidi, erbicidi e fertilizzanti con i quali può essere previsto un impiego combinato in tank-mix oppure strategie di lotta integrata.

La prima registrazione in Italia come fungicida è avvenuta nel 2000, mentre al momento sono disponibili diversi formulati commerciali registrati a base di Trichoderma asperellum, T. Viride, T. harzianum, T. gamsii. A livello mondiale risultano disponibili oltre 100 prodotti contenenti Trichoderma, a conferma della diffusione che questo antagonista naturale ha avuto e sta tuttora avendo.



Benefici d'impiego
Riassumendo, l’utilizzo del Trichoderma consente un’efficacia media-elevata (se applicazione è preventiva), una totale selettività colturale senza alcun rischio di fitotossicità, una drastica riduzione dei residui su suolo e colture e una notevole riduzione impatto ambientale, vito che il microrganismo è presente in natura.

Indicato in moltissimi disciplinari regionali di lotta integrata e biologica, Trichoderma ha un modo di azione che non sviluppa resistenza, è semplice da utilizzare e di normale conservazione in magazzino ed è miscibile in botte con maggior parte di prodotti per nutrizione e difesa delle piante.

Compatibile con mezzi fisici (dopo solarizzazione) e chimici (in miscela estemporanea con insetticidi, erbicidi e molti fungicidi), si caratterizza per un periodo di carenza nullo o ridotto e per non essere pericoloso per l’uomo e per gli animali.

Ceppi selezionati, depositati presso ceppoteche, sono stati sottoposti a test biochimici e morfologici (identità, purezza, stabilità) e garantiscono alti standard produttivi e formulazioni innovative.

Per informazioni:
IBMA Italia-Assometab

Email: italia@ibma-global.org
Web: www.ibma-global.org