Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Risultati positivi per la campagna 2012 "Frutta e ortaggi che parlano piemontese", promossa da Ortofruit Italia e Nordiconad"

Venerdì 25 gennaio 2013, presso la sala Viglione di Palazzo Lascaris (sede del Consiglio Regionale Piemontese), l'assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Claudio Sacchetto, ha presieduto la conferenza stampa di chiusura dell'edizione 2012 di "Frutta e ortaggi che parlano piemontese", una delle campagne promozionali che meglio hanno interpretato la valorizzazione della produzione ortofrutticola autoctona del Piemonte, attraverso un'innovativa partnership tra il mondo della produzione cooperativa, rappresentata dall'OP Ortofruit Italia, e quello della distribuzione cooperativa, rappresentata dal Gruppo Nordiconad.


La sala della conferenza.

Giunta alla sua seconda edizione, la campagna promozionale di Ortofruit Italia e Nordiconad ha interessato il periodo dal 26 giugno all'11 novembre 2012, coinvolgendo i reparti ortofrutta degli oltre 130 punti vendita del gruppo cooperativo Nordiconad, dislocati su tre regioni del Nord Italia (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta).

I prodotti interessati dalla campagna promozionale sono stati: tumàtica (pomodoro cuore di bue), cossot (zucchino chiaro), caulifiòr (cavolfiore coronato), mlòn (melone retato), pérsi (pesca e nettarina) e prùss (pera Madernassa).



La campagna prevedeva 15 azioni promozionali in Store con i produttori associati di Ortofruit Italia, 2 azioni di "show cooking" negli iperstore "E. Leclerc – Conad" di Alba e Torino a cura dell'Istituto Alberghiero di Dronero (CN), un'azione a cura della Confraternita della Pera Madernassa di Guarene (CN)

I dati presentati mostrano che la campagna promozionale, in entrambe le sue edizioni, ha ottenuto grande successo facendo registrare un incremento sui volumi di vendita del 32% nel 2011 (550.000 kg) e del 40% nel 2012 (776.000 kg, inclusa la pera Madernassa).


Da sinistra: Claudio Dutto, Romualdo Riva, Domenico Paschetta, Claudio Sacchetto, Aldo Pisano, Giampiero Gasparro, Renata Cantamessa.

Si riportano di seguito gli incrementi in volume per i prodotti della promozione nel 2012.


 
Durante la conferenza sono intervenuti: Aldo Pisano, Presidente NordiConad, Domenico Paschetta, Presidente Ortofruit Italia e Confcooperative Cuneo, Giampiero Gasparro, Responsabile Ortofrutta NordiConad, Romualdo Riva, Responsabile Commerciale Ortofruit Italia, Claudio Dutto, Dirigente Scolastico IIS ‘Donadio’ di Cuneo e Dronero, Giovenale Gerbaudo, Presidente Confcooperative Piemonte a cui aderisce Ortofruit Italia, Giancarlo Gonnella, Presidente LegaCoop Piemonte di cui Nordiconad è socio, e Tommaso Mario Abrate, Presidente Fedagri Confcooperative Piemonte.

"Il nostro progetto - spiega il presidente di Ortofruit Italia e Confcooperative Cuneo Domenico Paschetta – ha promosso le produzioni del comparto ortofrutticolo locale delle nostre 550 imprese aderenti grazie alla rete commerciale dei 130 negozi Nordiconad in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, interpretando con originalità un’iniziativa promozionale di filiera corta che ha saputo valorizzare la vocazione ortofrutticola regionale grazie al rapporto tra una grande impresa cooperativa di dettaglianti e un’organizzazione di produttori cooperativa, riducendo nel contempo l’impatto ambientale e precorrendo l’obiettivo di produzioni a impatto zero."

"Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti – ha affermato il presidente Nordiconad Cav. Aldo Pisano (già vicepresidente Conad) – che dimostrano come sia possibile, attraverso una forte partnership in ambito cooperativo, raggiungere un risultato di alta qualità e grandi numeri, apprezzato dai consumatori, nonostante il momento di crisi."

Giampiero Gasparro, responsabile ortofrutta Nordiconad, ha illustrato lo scenario attuale del mercato evidenziando:
  1. il ruolo di canale leader della Gdo con il 57% di quota a volume
  2. l'importanza dei reparti nella scelta del punto vendita
  3. l'importanza della filiera corta a sostegno dell'agricoltura e del territorio.
Romualdo Riva ha spiegato la mission di Ortofruit Italia, che ha voluto lanciare campagne commerciali dedicate a nuove linee di prodotti capaci di esprimere e valorizzare il legame con il territorio piemontese. Riva ha spiegato che favorire il consumo locale delle produzioni territoriali ha due obiettivi:
  1. 1. ridurre l'impatto ambientale dei trasporti
  2. 2. migliorare il consumo stagionale dei prodotti
Claudio Dutto ha illustrato il coinvolgimento l’Istituto Alberghiero "Donadio" di Dronero (CN), sia come partner didattico, sia nell'edizione del ricettario "che parla piemontese", sia nelle promo in-store (show-cooking).


Le sei preparazioni gastronomiche create dall'’Istituto Alberghiero IPSSAR "G. Donadio" di Dronero (provincia di Cuneo) per altrettanti prodotti ortofrutticoli protagonisti della promozione.

Il presidente di Confcooperative Piemonte Giovenale Gerbaudo, l'associazione di settore a cui aderisce Ortofruit Italia, e il presidente di Legacoop Piemonte, di cui Nordiconad è socio, Giancarlo Gonella hanno sottolineato l'importanza dell'alleanza tra queste due grandi realtà, che prelude a quella regionale dell'ACI, l'Alleanza delle Cooperative Italiane, cui già fanno capo a livello nazionale le tre Centrali di rappresentanza delle cooperative Confcooperative, Legacoop e Agci (vedi notizia su FreshPlaza del 17/01/2011).

L'assessore Claudio Sacchetto si è detto soddisfatto dell'iniziativa, auspicando l'aumento di operazioni simili, che riescono a dimostrare non solo una capacità di tenuta ma anche la funzione anticiclica della cooperazione.


Un momento dell'intervento conclusivo di Claudio Sacchetto, assessore all'agricoltura del Piemonte.

Al termine della conferenza, sono stati consegnati sia un riconoscimento a Nordiconad da parte di Confcooperative Piemonte, Legacoop Piemonte e Fedagri Piemonte per l’impegno profuso in collaborazione con la cooperazione agroalimentare, sia i premi alle migliori ricette dei consumatori che hanno partecipato al concorso "Scopriti Chef con le ricette che parlano piemontese", in collaborazione con l’Istituto alberghiero Donadio di Dronero. Le migliori ricette si sono aggiudicate un week-end “che parla piemontese” per due persone a cura del T.O. "Italian Wine Travels" di Castelnuovo Don Bosco (AT).

Premiata anche la Confraternita della Pera madernassa, il cui prodotto è stato introdotto da poco, e con ottimi risultati, nella campagna promozionale. Viaggio premio in Piemonte anche al punto di vendita di Arona (NO), vincitore del concorso interno per reparti ortofrutta promosso da Nordiconad.


Consegna del premio al punto vendita di Arona (NO), vincitore del concorso interno Nordiconad.

In omaggio alle numerose autorità presenti, una bottiglia di Malvasia di Castelnuovo Don Bosco con l’etichetta dell’evento, gentilmente offerta dalla Bottega Regionale del Vino di Moncucco Torinese (AT).

Si ringrazia la D.ssa Renata Cantamessa, Responsabile marketing Ortofruit Italia, per l'organizzazione dell’evento e per il materiale fornito.

Per maggiori informazioni:
Renata Cantamessa
Ufficio commerciale e marketing
Ortofruit Italia
Tel.: (+39) 0175 240305
Fax: (+39) 0175 475821
Cell.: (+39) 335 8386720
Email: renata@ortofruititalia.it
Web: www.ortofruititalia.it