![]() | ![]() |
La violenta perturbazione ha interessato anche Vittoria (RG) e il litorale. Giuseppe Cunsolo, produttore orticolo di Vittoria, ha dichiarato a FreshPlaza: "E' un disastro, la grandine ha forato quasi tutte le serre in plastica, e in alcuni casi ha fatto cedere alcune strutture. I chicchi enormi sono riusciti a penetrare e a danneggiare le colture presenti, quali ad esempio pomodori e zucchine. Io sono stato fortunato perché le mie serre in plastica non hanno ceduto al peso della grandine, ma la stessa cosa non posso dire di altri produttori della mia zona."

Sicilia: danni fascia ragusana e gelese. (Foto: Franco Assenza)
Emanuele Colletta, orticoltore di Vittoria, ha confermato: "Nella nostra azienda la situazione è devastante, perché la grandine ha distrutto quasi tutte le colture in pieno campo, agrumi in fase di raccolta (arance), finocchi, patate. Per le colture protette si registrano invece danni ai film plastici di copertura, che per un'azienda medio-piccola di 15.000 mq comportano circa 20.000 euro di danni. Domani è prevista pioggia e si spera non grandini. Stamattina (15 gennaio 2013, ndr) la grandinata è durata una mezz'ora in tutto. Il Ragusano è stato molto colpito, con gravissimi danni. Non ci voleva proprio!"

Sicilia: danni fascia ragusana e gelese. (Foto: Franco Assenza)
Antonio Lo Giudice, produttore di ortaggi in serra e in pieno campo nel comune di Gela, ha riferito: "Nella nostra zona non si sono registrati grossi problemi. In coltura protetta abbiamo pomodori, peperoni e zucchine. Spostandosi verso Vittoria, invece, i colleghi mi hanno riferito che ci sono state delle grandinate abbastanza intense e con chicchi di grandi dimensioni."

Sicilia: danni sulla fascia costiera. (Foto: Franco Assenza)
Grandine e vento hanno colpito anche la Calabria meridionale. Giuseppe Piromalli, produttore di Gioia Tauro (RC): "Da noi in città non si sono registrati particolari problemi, ma nel comprensorio della Piana di Gioia Tauro parecchie coltivazioni di agrumi sono state colpite dalla grandine. Già gli agrumi non registrano un buon mercato, poi se si ci mette anche il maltempo, è penalizzante!"

Sicilia: danni sulla fascia costiera. (Foto: Franco Assenza)
Antonio Nicastro, produttore di finocchi di Isola di Capo Rizzuto (KR), riferisce che nei suoi campi la situazione non desta problemi. La grandine non ha creato danni e anche nella giornata di ieri, 15 gennaio, è proseguita la raccolta dei finocchi.
Un produttore di agrumi e ortaggi di Gioia Tauro, ha confermato la presenza di piogge (più abbondanti nella mattinata) ma non riporta danni.

Sicilia: danni sulla fascia costiera. (Foto: Franco Assenza)
La squall-line temporalesca non ha risparmiato neppure il Salento. Nel pomeriggio di ieri, la situazione nell'area di Lecce, non destava particolari preoccupazioni. Un orticoltore ha però dichiarato: "Il tempo sta cambiando e non preannuncia niente di buono, per il momento però non si registrano danni nella mia zona."