Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Hall 4.2 - Stand C-05

Lorenzini Naturamica porta a Fruit Logistica il primo melone con rintracciabilita’ completa di ogni frutto

Il melone rappresenta la coltivazione storica dell'azienda Lorenzini Naturamica e proprio su questo prodotto è stato sviluppato un sistema all'avanguardia di tracciabilità, con peculiarità uniche a livello internazionale.

Dal 1998, infatti, ogni frutto viene esaminato con l'unico analizzatore Well-Brix a tutt'oggi presente in Europa: solo i meloni che presentano un contenuto zuccherino superiore a 14° Brix possono fregiarsi della firma "Lorenzini" e vengono marchiati a fuoco con l'attribuzione di un codice numerico progressivo che identifica ogni singolo frutto.



Grazie a questo codice, differente per ogni melone, e con l'ausilio del sito internet aziendale i clienti possono conoscere le informazioni e le peculiarità del singolo frutto: vengono visualizzate la varietà, l'ora d'analisi, la mappa del terreno di produzione, il lotto di lavorazione, l'inizio raccolta del lotto di produzione, la data di pulizia delle piante, l'eventuale data di diradamento dei frutti e di cimatura, le date dei controlli nell'ambito delle pratiche di difesa integrata, la data di trapianto e il numero del vivaio aziendale di provenienza della piantina, la concimazione di base somministrata e, in primis, il valore del contenuto zuccherino dalla lettura dell'analizzatore Well-Brix.



La società agricola dell'Oltrepo mantovano – oggi presente nei mercati ortofrutticoli e nelle principali catene distributive del centro-nord Italia così come nei principali mercati europei – si è affermata nel corso degli anni con la sua offerta nella fascia alto di gamma.

Inoltre, la delocalizzazione della produzione anche nel sito siciliano di Pachino ha permesso di garantire una copertura dell'offerta pressoché continuativa nel corso dell’anno. L'esperienza siciliana ha anche determinato l'introduzione di un nuovo prodotto, il pomodoro datterino, caratterizzato da bassa acidità, dolcezza caratteristica, buccia sottile ed edule oltre alla piccola pezzatura.



Insieme al melone, anche l'anguria è una coltivazione storica dell'azienda. Due le tipologie che in particolare si sono affermate: la "rossa", anguria di grandi dimensioni firmata Lorenzini Naturamica, e la "mignon", anguria di piccole dimensioni che soddisfa le più moderne esigenze di consumo, anch’essa tracciata su ogni singolo frutto a garanzia del grado zuccherino.

L'azienda Lorenzini Naturamica lavora nel rispetto dell'ambiente grazie all'applicazione delle tecniche di produzione integrata. Dal 2011, inoltre, il 70% del fabbisogno aziendale di energia elettrica viene garantito da un impianto fotovoltaico posto sul tetto del magazzino.


Una veduta dello stand durante la manifestazione berlinese del 2012.

Nello stand al Fruit Logistica, in Hall 4.2 Stand C-05, saranno presenti Cristiano Lorenzini, figlio del titolare Daniele, e il marketing manager Simone Guidorzi.

Contatti:
Lorenzini Naturamica
Simone Guidorzi
Via M. Buonarroti, 15
46028 Sermide (MN)
Tel. e Fax: (+39) 0386 915279
Cell.: (+39) 335 6893647
Email: marketing@lorenzininaturamica.com
Web: www.lorenzininaturamica.com