Il Dipartimento delle politiche competitive del Ministero ha emanato le linee guida per la costituzione della filiera pataticola con un finanziamento pari a 2.500.000,00 di euro.
Obiettivo dell'iniziativa è la definizione di una strategia nazionale volta a individuare percorsi, soluzioni e strumenti che accompagnino il consolidamento della struttura organizzativa del settore, garantendo il necessario livello di competitività e di reddito alle aziende agricole.
Soddisfazione per l'iniziativa è stato espresso da Mauro Febbo, assessore all'Agricoltura dell'Abruzzo, una regione che, con il suo 14,4% cento della produzione italiana, è tra le prime tre regioni produttrici dopo l'Emilia-Romagna e la Campania facendo registrare, negli ultimi due anni, trend nettamente variabili con elevate oscillazioni di crescita, in termini di produzione.
Nel Fucino, territorio privilegiato da sempre per la produzione della patata abruzzese, ci sono tra 3.500 e 4.200 ettari destinati alla pataticoltura, con produzioni equivalente a circa 1.700.000 quintali.
Per mantenere e migliorare ulteriormente la coltivazione della patata sono necessari adeguati investimenti: la filiera è una risposta che definisce le linee guida per quanto riguarda fondi, incentivi, ricerca e promozione a favore del settore.
La nuova stagione di programmazione delle politiche nazionali e regionali (PSN e PSR) in prospettiva della PAC-post 2013 consente di introdurre idonei e nuovi meccanismi che supportino le imprese ad affrontare le nuove sfide di mercato.
"La coltura della patata, però - ha ricordato Febbo - non rientra in nessuna delle OCM comunitarie e non è, quindi, destinataria di risorse specifiche. Ciò porta a prevedere percorsi e forme di politiche di sviluppo ricorrendo a strumenti di programmazione generale utilizzabili soprattutto nelle risorse del secondo pilastro delle politiche comunitarie. Pertanto è indispensabile individuare gli strumenti attivabili nell'ambito delle risorse potenzialmente disponibili e consolidare i rapporti esistenti tra la parte agricola e la parte industriale della filiera".


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 "Il mercato delle cipolle è in fibrillazione dalla fine di gennaio"
- 2023-02-08 Azienda olandese introduce una nuova linea convenience per patate
- 2023-02-08 La Cipolla Bianca di Margherita IGP conferma la sua presenza a Fruit Logistica
- 2023-02-08 La Cipolla Rossa di Tropea nella vetrina internazionale di Berlino
- 2023-02-07 "Abbiamo completato con successo le prove delle varietà Bellevue e Orleans"
- 2023-02-06 La Cipolla Rossa di Tropea Ingrediente Perfetto su La7
- 2023-02-06 "Il nuovo sito di lavorazione ci consente di avere molto spazio per continuare a crescere"
- 2023-02-03 "A causa delle inondazioni, da aprile la disponibilità dei volumi potrebbe essere un problema in Nuova Zelanda"
- 2023-02-02 "L'attesa di prezzi migliori si traduce in una minore disponibilità a vendere"
- 2023-02-01 "Il prezzo delle cipolle in sacchi da 5 kg è aumentato del 100 per cento"
- 2023-01-31 "Le cipolle con qualità programmata ci hanno fatto guadagnare uno spazio nel retail europeo"
- 2023-01-30 Partito il progetto di valorizzazione territoriale
- 2023-01-30 Nel 2022 la produzione mondiale di patate diminuirà del 6 per cento dopo il record del 2021
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia