Un livello ottimale di ore di fresso avuto durante questa stagione di coltivazione ha contribuito a far aumentare il livello di zuccheri contenuto nei kiwi francesi. La fase di raccolta si sta concludendo e i coltivatori sperano che l'ottima qualità dei frutti di quest'anno trovi dei mercati ricettivi in Europa e Asia.
"Il raccolto è andato bene, è stata una stagione molto buona," ha riferito Pascale Begoulle di Sikig, con sede in Francia. Sikig è un coltivatore francese che produce sia la varietà di kiwi gold (a polpa gialla) che quella green (a polpa verde) su 500 ettari localizzati nella regione sud-occidentale della Francia. Il bacino del fiume Adour, dove viene coltivata la maggior parte dei kiwi contribuisce decisamente alla qualità della frutta, ma quest'anno sono state le condizioni meteorologiche a far sì che il contenuto zuccherino del raccolto fosse così alto.
"La frutta aveva un tenore zuccherino molto alto, specialmente i frutti raccolti nell'ultima fase della stagione," ha riferito Begoulle. La raccolta è divisa in due periodi e il secondo, avuto ai primi di dicembre, ha fornito la maggior parte della frutta di quest'anno che aveva anche una qualità ottima.
"Un po' di gelo è ottimo per far aumentare il tenore zuccherino," ha dichiarato Begoulle. "Quest'anno credo che il livello di brix sarà di circa 6,7." La qualità viene mantenuta durante tutta la stagione commerciale grazie al metodo di Sikig che separa i raccolti in categorie a seconda del grado di conservabilità. La frutta che può essere immagazzinata più a lungo viene tenuta da parte per essere venduta nell'ultima fase della stagione, permettendo alla società di continuare con la fornitura fino a giugno.
Begoulle ha indicato l'Europa come il mercato tradizionalmente più grande per il kiwi francese, tuttavia, con la crescita economica delle nazioni asiatiche, si sta pensando di sviluppare il commercio anche in Asia.
"Stiamo cercando di sviluppare il mercato asiatico per via della crisi economica europea," ha riferito Begoulle. "Ci concentriamo sull'Europa perché è qui che abbiamo sempre avuto la maggior parte dei clienti e abbiamo intenzione di continuare a soddisfarli, ma ci stiamo anche indirizzando verso Cina, Taiwan e Corea del Sud."
Attualmente, la società sta aspettando che si concluda un accordo commerciale tra Francia e Corea del sud in modo da poter cominciare ad inviare kiwi in quella nazione; quindi Begoulle si dice eccitata dalle prospettive asiatiche per Sikig e dall'imminente ripresa dell'Europa.
"Ci sarà pure la crisi in Europa, al momento, ma continuiamo a sperare che tra qualche anno le cose andranno meglio," ha concluso.
Per maggiori informazioni:
Pascale BEGOULLE
SIKIG
Tel: + 33 (0)5 58 73 22 34
Mob: + 33 (0) 82 68 43 50
pbegoulle@kiwi-france.com


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Buoni i livelli di grado zuccherino dei kiwi francesi: il punto della stagione presso Sikig
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 Feedback dai mercati di ciliegie, uva da tavola e mirtilli cileni e peruviani, a gennaio 2023
- 2023-02-08 "Prezzi dei meloni senza precedenti in questo periodo dell'anno"
- 2023-02-08 "L’offerta è limitata e la domanda è alta per tutti i piccoli frutti, in particolare per i lamponi"
- 2023-02-08 "Ora possiamo fornire un prodotto premium a indicazione geografica"
- 2023-02-08 "Pears with Love" a Fruit Logistica con uno stand dedicato
- 2023-02-08 La riorganizzazione di VIP: una valutazione intermedia
- 2023-02-07 Fornitura scarsa e prezzi alti sul mercato delle fragole
- 2023-02-07 Le forti piogge potrebbero interrompere le esportazioni di avocado; i kiwi dovrebbero riuscire a sfuggire ai danni peggiori
- 2023-02-07 Il picco di fornitura della pitaya gialla dell'Ecuador comincia questo mese
- 2023-02-07 "La produzione dei meloni gialli di Almeria è in calo"
- 2023-02-07 "Buona la domanda di pere sudafricane, soprattutto per i frutti di grandi dimensioni"
- 2023-02-07 "La stagione costaricana dei meloni comincia con più Cantalupo e meno meloni gialletti"
- 2023-02-07 Imminente la presentazione della nuova mela Desy
- 2023-02-07 Giga arriva sui mercati: raddoppia il raccolto e debutta il bio
- 2023-02-07 Rilancio della filiera castanicola campana: verso l'Igp per la castagna del Partenio
- 2023-02-07 Riprende la produzione siciliana di lamponi
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino