Con la recente ratifica da parte del Parlamento europeo (557 voti a favore, 100 contrari e 21 astensioni) dell'accordo di libero scambio tra Unione europea (UE), Perù, Colombia, e di quello di associazione con altri sei paesi dell'America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama), l'Ecuador faticherà a trovare un meccanismo commerciale che gli consenta di ottenere benefici tariffari e mantenere la competitività dei suoi prodotti sul mercato europeo.
I principali favoriti dai nuovi accordi, infatti, saranno proprio gli esportatori frutticoli di Colombia e Perù (in particolare operanti nei settori banane e uva), i quali vedranno abbattersi i dazi doganali, risparmiando 270 milioni di euro l'anno in tariffe.
La strada per un accordo tra Ecuador e UE, invece, non sarà facile, perché il paese da quasi un anno non ha potuto riavviare i negoziati, sottoposti al Sistema di preferenze generalizzate (SPG, plus), che le permette di ottenere alcune diminuzioni dei dazi per un altro anno, ma che non comprende prodotti importanti come le banane.
Così, l'Ecuador dovrà lottare con la concorrenza che potrà godere di tariffe preferenziali a partire dal 2013, dicono gli esportatori. Colombia e Perù, con i loro accordi commerciali, hanno ottenuto i tagli, che verranno attivati via via alle tariffe per le loro banane. A questo si aggiunge il fatto che la Costa Rica, un altro paese concorrente per le banane, gode degli stessi vantaggi.
Gli esportatori riferiscono che, senza un accordo con l'Unione europea, le banane ecuadoriane dovranno sottostare alla riduzione tariffaria concordata dopo la fine della "guerra delle banane", un accordo firmato da 11 paesi latini con l'UE (vedi notizia FreshPlaza del 13/11/2012). Tale patto è stato siglato il mese scorso davanti alla Organizzazione mondiale del commercio (WTO), anche se era già stato proposto a fine 2009 (vedi notizia FreshPlaza del 17/12/2009).
L'Unione europea, che in passato aveva imposto un sistema di quote che i paesi latini consideravano discriminatorio, si è impegnata a ridurre gradualmente la tariffa di 175 euro per tonnellata di banane a 114 euro nel giro di circa 10 anni.
Cecilio Jalil, direttore dell'Associazione dell'industria bananicola ecuadoriana, ha detto che tale riduzione non può essere sufficiente per mantenere la competitività delle banane ecuadoriane e che la Colombia, il Perù e l'America centrale hanno ottenuto una maggiore riduzione nei loro accordi. A suo avviso, questo riduce la capacità esportabile "in quanto ci toccano tariffe più elevate rispetto alla concorrenza" ha concluso.
Fonte: El Universo
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Le banane dell'Ecuador penalizzate dall'accordo commerciale tra UE, Colombia, Peru' e Centroamerica
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Esportatore di banane ecuadoriano punta a una crescita delle vendite a doppia cifra
- 2023-01-31 Calo delle esportazioni delle banane ecuadoriane nel 2022
- 2023-01-31 Le banane vengono acquistate dall'80,9% delle famiglie italiane
- 2023-01-30 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2023-01-25 "Essere un'azienda smart e risolvere i problemi è fondamentale"
- 2023-01-20 Tendenza al forte calo dei volumi nel primo semestre del 2022
- 2023-01-11 L'Ecuador prevede un altro anno difficile sul mercato globale delle banane nel 2023
- 2022-12-23 Il clima ottimale della Costa Rica offre una fornitura stabile di ananas e banane
- 2022-12-16 I produttori di banane biologiche di Piura cominciano a esportare derivati in Europa
- 2022-12-14 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2022-12-13 "Una dinamica diversa nella fornitura di banane quest'anno"
- 2022-12-05 "I sacchetti microperforati al laser prolungano la shelf life delle banane di tre settimane"
- 2022-11-29 Nel 2021 l'Ue ha ricevuto 4.228.169 tonnellate di banane
- 2022-11-24 "Nel breve periodo arriveranno molte meno banane in Europa"
- 2022-11-23 "Recuperare la quota di mercato persa a favore delle banane importate? Sarà possibile solo abbassando i prezzi"
- 2022-11-21 Banane di Guadalupa e Martinica: nuove stazioni di imballaggio collettivo
- 2022-11-09 Fairtrade presenta la prima banana "non-fungible" per far fronte alle crescenti minacce climatiche
- 2022-11-07 Dole Italia premia l'Iperdem di Capena per la migliore esposizione di banane premium
- 2022-10-28 L'industria costaricana delle banane è ottimista sul sostegno dei retailer di Ue e Stati Uniti all'aumento dei prezzi
- 2022-10-26 "Vogliamo evitare che le etichette diventino microplastiche dannose per l'ambiente"