In risposta al nostro editoriale "Caro direttore, non buttiamo nello stesso calderone il km zero e i prodotti fairtrade" (leggi qui) riceviamo e volentieri pubblichiamo la risposta del direttore del Corriere Ortofrutticolo, Lorenzo Frassoldati (in foto):
"Cara Rossella, grazie per il tuo commento su FreshPlaza al mio 'sfogo' sul km zero, che tanti consensi ha raccolto attorno al sito del Corriere Ortofrutticolo. E' importante che voci autorevoli dell'informazione specializzata di settore, come la tua, concordino nel denunciare l'inconsistenza di certe mode e la montagna di luoghi comuni e di banalità che crescono attorno ad esse, quando invece non si parla a sufficienza di chi contribuisce davvero all'economia e all'occupazione del Paese".
"Ti voglio invece rassicurare sul Fairtrade: non avevo alcuna intenzione di buttarlo nello stesso calderone del "km zero", anzi. Se importiamo fagiolini dal Burkina Faso facciamo in primo luogo un doveroso atto di solidarietà, importante per far crescere quel paese, ma anche per noi che apriamo nuovi fronti commerciali e/o comunque poniamo le basi di relazioni suscettibili di ulteriori sviluppi. Da troppo tempo abbiamo perso consapevolezza a livello politico del ruolo che possiamo esercitare nel bacino del Mediterraneo e verso i paesi del nord Africa, esportando know how, tecnologie e innovazione a tutti i livelli".
"Mi limitavo ad osservare soltanto che quanto a "km zero" il commercio equo e solidale non fa alcuna differenza, perché viaggia a "km diecimila", come le banane sudamericane o gli ananas del Costarica. Sono perfettamente d'accordo con te quando scrivi che i paesi poveri 'oltre che combattere contro la povertà, si trovano a dover lottare anche contro la nuova filosofia del "meno viaggia, meglio è" '. E sottoscrivo l'affermazione (da te citata) di James Mac Gregor dell'IIED: 'Se proprio si vuole essere climaticamente responsabili, meglio sarebbe andare al supermercato a piedi o in bicicletta' ".
"Tutti ci commuoviamo davanti alle immagini dei bambini affamati e denutriti, ma nessuno si pone seriamente la domanda di cosa fare in concreto per quei paesi e quei popoli sfortunati oltre a mandare un po' di aiuti alimentari: il minimo sarebbe contribuire alla loro crescita economica. In parole povere aiutarli a produrre e ad esportare".
Lorenzo Frassoldati, direttore Corriere Ortofrutticolo

Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa