A Bologna, nell'ambito dell'esposizione Eima, sono stati presentati i risultati di un'indagine condotta dalla società bolognese Agri 2000 su un campione di 400 imprenditori agricoli "manageriali", nell'ambito del 6° Rapporto dell'Osservatorio sull'innovazione nelle imprese agricole.
"Abbiamo realizzato – spiega Camillo Gardini presidente di Agri 2000 (in foto) – un'indagine mediante interviste a imprenditori agricoli manageriali, categoria da noi introdotta l'anno scorso per definire gli agricoltori che dedicano almeno il 30% del loro tempo lavoro ad attività non strettamente connesse al processo produttivo e orientati all'organizzazione e gestione dell'azienda e al mercato. Il rapporto dell'Osservatorio di Agri 2000 del 2012 approfondisce la conoscenza di questa tipologia di imprenditori, che rappresentano il 12% delle aziende agricole italiane iscritte alle Camere di Commercio e il 50% del valore della produzione. L'indagine si è conclusa il 5 novembre e dunque i dati presentati sono inediti e attualissimi".
Ne è emerso che l'imprenditore agricolo manageriale dedica tempo alla conoscenza, organizza reti con altre imprese per migliorare l'efficienza del processo e l'accesso al mercato, si affida a innovation partner per la crescita della propria impresa e usa lo smartphone per ottenere informazioni e per alcuni servizi connessi all'azienda agricola.
Dall'indagine si evince che il tema della conoscenza diventa fattore di competitività anche nel settore agricolo. Solo l'imprenditore in grado di organizzarsi al meglio, così da poter dedicare buona parte del suo tempo alla conoscenza del mercato, dei concorrenti, degli acquirenti, delle innovazioni, riesce a costruire e a difendere il proprio vantaggio competitivo nel lungo periodo.
Il campione dei 400 imprenditori manageriali che hanno risposto al questionario è variegato e distribuito in tutta Italia, comprese le isole: il 55% è socio di cooperative; il 32% è rappresentato da società; la superficie media è di 84 ettari. Il margine operativo lordo è di 212mila euro ad azienda in media, con questa differenziazione: 1.150 euro/ha per il seminativo; 8.400 euro/ha per l'orticolo; 2.800 euro/ha per il frutticolo; 3.800 euro/ha per il vitivinicolo e 1.450 euro/capo per il zootecnico da latte.
Dalle risposte del questionario emergono alcuni aspetti singolari: gli imprenditori manageriali non operano tutti allo stesso modo, ma seguono orientamenti strategici differenti: alcuni più diretti alla gestione dei processi aziendali, altri invece alla costruzione del mercato.
Ciò che li accomuna è la capacità di orientare una parte significativa del loro tempo-lavoro ad attività in grado di accrescere l'efficienza dei processi e il valore aggiunto della produzione.
Il tavolo dei relatori durante la presentazione del rapporto. Clicca qui per un ingrandimento della foto.
L'imprenditore manageriale si informa attraverso le riviste specializzate di settore (70%), con siti web nazionali (42%), alle fiere estere (19%). Numerose sono anche le fiere nazionali considerate indispensabili per la propria crescita: fra queste compaiono Eima, Macfrut, Cibus, Fiera Agricola di Verona, Fiera del bovino da latte di Cremona, Vinitaly.
Quasi la metà degli intervistati utilizza uno smathphone per ottenere informazioni, e migliorare il proprio lavoro, fra le quali notizie sull'andamento meteo (75%), sugli agrofarmaci (20%), la gestione degli impianti (33%), consultazione disciplinari (8%) e gestione commerciale (7%).
Una sezione del questionario era espressamente dedicata all'agricoltura sostenibile. I disciplinari di difesa sono adottati principalmente dai frutticoltori (76%), seguiti da orticoltori (71%), viticoltori (59%). Rispetto alle tipologie di disciplinare, il 58% adotta quello della propria Regione, il 30% il GlobalGAP, il 28% quello dell'agroindustria di riferimento, l'11% quello della Gdo.
Per quello che riguarda le strategie di difesa, il 64% degli intervistati ricava elementi direttamente da loro monitoraggi in campo; il 20% si affida a tecnici privati, il 10% a tecnici dell'agroindustria, il 4% segue la lotta a calendario e l'1% il bollettino fitosanitario della propria Regione.
"L'imprenditore manageriale – conclude Gardini – stila il bilancio aziendale e adotta strumenti per la pianificazione economica e finanziaria, senza lasciare nulla al caso. Si confronta con le aziende migliori e fa parte di reti di relazioni che permettono lo scambio di conoscenze".


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Qual e' il profilo dell'imprenditore manageriale agricolo italiano? I risultati dell'indagine condotta da Agri 2000
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 "Lavorare con la natura invece che contro di essa"
- 2023-03-28 "Nonostante l'inflazione, ci sono sempre clienti che cercano grandi marchi"
- 2023-03-27 Ortofrutta e progetti di inclusività sociale con protagonista il topinambur
- 2023-03-27 Cesena e territori limitrofi, ipotesi di Biodistretto
- 2023-03-24 Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- 2023-03-23 Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
- 2023-03-23 Azienda olandese amplia il team di vendita e aggiunge prodotti esotici alla sua gamma
- 2023-03-21 "In quanto piccola cooperativa, possiamo essere una valida alternativa per i coltivatori indecisi"
- 2023-03-20 Apeo, una storia lunga oltre 40 anni
- 2023-03-16 Ilenio Bastoni torna nel mondo cooperativo romagnolo
- 2023-03-16 "Be Fruity!" Il tour estivo che promuove l’ortofrutta
- 2023-03-14 "Nel telefono ho più foto di peperoni che non di mio figlio di due anni"
- 2023-03-13 PNRR: continua la formazione per le PMI interessate a coglierne le opportunità
- 2023-03-10 Un nuovo progetto per far incontrare domanda e offerta di lavoro
- 2023-03-10 Per le vaschette in cartone una Filiera democratica garantita
- 2023-03-10 Si sviluppa il progetto "Regina di Puglia" dedicato all'uva da tavola
- 2023-03-08 Tutte le aziende agricole latinoamericane Fyffes sono iscritte a programmi di parità di genere
- 2023-03-08 "La nostra sfida: far lavorare diversi produttori secondo una dinamica comune"
- 2023-03-07 Abbandonare la plastica negli imballaggi alimentari è davvero un gigantesco errore?
- 2023-03-07 "Serve un serio patto tra GDO e produttori per aumentare i consumi di ortofrutta"