La proposta di 6,50 dollari/cassa come prezzo di sostegno per le banane per il 2013 prende forma nelle corporazioni di produttori ecuadoriani delle aree di Guayas, Los Ríos e El Oro mentre gli esportatori stanno trattando per un prezzo di 6 dollari. Machala ha ospitato una riunione tra la dirigenza dei produttori di Guayas, Los Rios e El Oro che si è dedicata principalmente alla definizione del prezzo di consenso che più conviene al settore.
William Ramon, rappresentante per El Oro al tavolo di negoziazione con Giovanny Coronel e Naomi Capa, ha giustificato un aumento del prezzo ufficiale basandosi sulla considerazione che negli ultimi quattro anni esso non è mai variato.
La riunione, svoltasi mercoledì scorso, ha visto anche la partecipazione dei dirigenti della Camera dei produttori di banane di El Oro, presieduta da Raul Lara, del Centro agricolo di Machala, diretto da Paul Gonzalez e di Kléber Navarro del Collegio di Ingegneria agraria di El Oro.
Alla stessa riunione ha partecipato Eduardo Morocho Calero, vicepresidente della Camera dei produttori, il quale ha evidenziato come un ritocco al rialzo del prezzo sia giusto, considerando gli elevati costi di produzione.
Durante l'incontro è stato letto un comunicato/proposta inviato dai sindacati di bananicoltori di Los Rìos, rappresentati da Wilfrido Macias, in cui venivano dettagliati i costi di produzione negli anni 2010, 2011 e 2012.
L'incremento dei costi per la fumigazione e fertilizzazione delle piantagioni, l'aumento dei salari di base per i lavoratori (10% negli ultimi quattro anni) e le loro esigenze di investimento sono gli argomenti portati dal settore bananicolo per chiedere l'aumento.
Ora si cerca un accordo tra i produttori e gli esportatori in materia di aumento del prezzo di riferimento per la cassa di banane, da presentare al ministro dell'Agricoltura, Javier Ponce, prima della fine dell'anno.
William Ramon, rappresentante dell'Associazione dei produttori di Guayas, ha detto che almeno dieci unioni di produttori ritengono che il prezzo ufficiale della cassa debba passare dagli attuali 5,50 a 6,50 dollari. Questo perché, secondo le stime degli agricoltori, i costi di produzione raggiungono oggi i 5,40 dollari, su cui si deve calcolare un 20% di profitto, il che significa 1,08 dollari di profitto per il produttore.
Un portavoce della Camera dei produttori ha dichiarato che per due anni non ci sono stati aumenti significativi del prezzo ufficiale. L'ultimo aumento è stato pari a 0,10 dollari nel 2010.
Fonte: Diariopinion.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ecuador: per il 2013 i produttori di banane chiedono un prezzo di 6,50 dollari/cassa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-20 In Martinica il primo caso di agricoltura forestale nella coltivazione delle banane
- 2023-02-10 "Nel 2022, le banane hanno detronizzato le mele e sono ora al primo posto"
- 2023-02-09 "Stiamo espandendo la distribuzione di singole banane in Europa per affrontare lo spreco alimentare"
- 2023-02-06 Focus sul mercato mondiale delle banane
- 2023-02-03 La fornitura di banane biologiche è più bassa del solito
- 2023-02-02 Mercato non semplice per le banane
- 2023-02-01 Esportatore di banane ecuadoriano punta a una crescita delle vendite a doppia cifra
- 2023-01-31 Calo delle esportazioni delle banane ecuadoriane nel 2022
- 2023-01-31 Le banane vengono acquistate dall'80,9% delle famiglie italiane
- 2023-01-30 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2023-01-25 "Essere un'azienda smart e risolvere i problemi è fondamentale"
- 2023-01-20 Tendenza al forte calo dei volumi nel primo semestre del 2022
- 2023-01-11 L'Ecuador prevede un altro anno difficile sul mercato globale delle banane nel 2023
- 2022-12-23 Il clima ottimale della Costa Rica offre una fornitura stabile di ananas e banane
- 2022-12-16 I produttori di banane biologiche di Piura cominciano a esportare derivati in Europa
- 2022-12-14 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2022-12-13 "Una dinamica diversa nella fornitura di banane quest'anno"
- 2022-12-05 "I sacchetti microperforati al laser prolungano la shelf life delle banane di tre settimane"
- 2022-11-29 Nel 2021 l'Ue ha ricevuto 4.228.169 tonnellate di banane
- 2022-11-24 "Nel breve periodo arriveranno molte meno banane in Europa"