Al fine di portare il loro prodotto o marchio all'attenzione dei consumatori, molte aziende scelgono la promozione in-store (o in-store promotion) come strumento di vendita. In questo modo, il prodotto è presentato direttamente al destinatario-consumatore. Cerchiamo di capire se questo sistema può funzionare nel caso dei prodotti ortofrutticoli freschi.
La forma più comune di in-store promotion consiste nel portare il prodotto ai potenziali clienti - in questo caso dettaglianti, grossisti e aste - perché lo possano valutare personalmente.
L'azienda olandese Koppert Cress, specializzata in micro ortaggi (piantine allo stadio giovanile, foglie, fiori, etc.) sta facendo esattamente questo, e scommette sulla validità del metodo: "I nostri prodotti sono molto specifici - afferma Liesbeth Boekestein - e dovete provarli per decidere se acquistarli. Ecco perché visitiamo più aziende ed eventi possibili. A volte invitiamo i nostri clienti potenziali e li accompagniamo in eventi speciali. Un metodo che fa davvero miracoli!".
Da parte sua, Dirk-Jan Polak dell'azienda olandese Innovative Fresh Concepts B.V., che commercializza la gamma di frutta al cucchiaio (Lepelfruit) "Fruity Friends", ha scelto di promuovere i suoi prodotti dove è importante: nei supermercati. "Questo è il nostro modo per raggiungere il maggior numero possibile di persone interessate. In un certo senso, ci consideriamo dei nomadi, in quanto passiamo da un negozio all'altro". Ton Janssen dell'azienda Tasty Tom è d'accordo: "Il punto vendita al dettaglio è il posto giusto dove essere presenti. Ma ci proponiamo anche nelle fiere e in appuntamenti simili".
Sopra e sotto: degustazioni e display di promozione nei punti vendita adottati dalla Lepelfruit.
Ton Theunissen di Zespri spiega che la promozione "personalizzata" e è davvero la strada da percorrere: "Ci piacerebbe che i nostri stessi operatori e dipendenti realizzassero in prima persona questo genere di campagne promozionali. Purtroppo non è sempre possibile e così assumiamo coloro che possono farla per noi: gli esperti pubblicitari".
Queste attività producono l'effetto desiderato? La maggior parte dei produttori sembra confidare in questo tipo di iniziative. "La creatività nella promozione in store si traduce in una curva crescente delle nostre vendite", afferma Liesbeth Boekestein. "Essere in contatto diretto con gli acquirenti, stabilisce una rete personale".
Alcuni, però, sono scettici: "Questa forma di promozione è costosa e laboriosa, quindi rischiosa", dice Ton Janssen. "Devi davvero impegnarti. E a volte, semplicemente, non sei ripagato. Noi lo siamo, per fortuna..."
Anche Ton Theunissen ammette che il metodo della in-store promotion può essere costoso. "Ma nel lungo periodo si vedono i vantaggi".


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 Siccità e inflazione: le aziende agricole nel tempo dell'incertezza
- 2023-03-30 "Lavorare con la natura invece che contro di essa"
- 2023-03-28 "Nonostante l'inflazione, ci sono sempre clienti che cercano grandi marchi"
- 2023-03-27 Ortofrutta e progetti di inclusività sociale con protagonista il topinambur
- 2023-03-27 Cesena e territori limitrofi, ipotesi di Biodistretto
- 2023-03-24 Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- 2023-03-23 Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
- 2023-03-23 Azienda olandese amplia il team di vendita e aggiunge prodotti esotici alla sua gamma
- 2023-03-21 "In quanto piccola cooperativa, possiamo essere una valida alternativa per i coltivatori indecisi"
- 2023-03-20 Apeo, una storia lunga oltre 40 anni
- 2023-03-16 Ilenio Bastoni torna nel mondo cooperativo romagnolo
- 2023-03-16 "Be Fruity!" Il tour estivo che promuove l’ortofrutta
- 2023-03-14 "Nel telefono ho più foto di peperoni che non di mio figlio di due anni"
- 2023-03-13 PNRR: continua la formazione per le PMI interessate a coglierne le opportunità
- 2023-03-10 Un nuovo progetto per far incontrare domanda e offerta di lavoro
- 2023-03-10 Per le vaschette in cartone una Filiera democratica garantita
- 2023-03-10 Si sviluppa il progetto "Regina di Puglia" dedicato all'uva da tavola
- 2023-03-08 Tutte le aziende agricole latinoamericane Fyffes sono iscritte a programmi di parità di genere
- 2023-03-08 "La nostra sfida: far lavorare diversi produttori secondo una dinamica comune"
- 2023-03-07 Abbandonare la plastica negli imballaggi alimentari è davvero un gigantesco errore?