Il mondo dell'ortofrutta italiana prosegue il suo cammino e fa tappa a Madrid per Madrid Fruit Attraction, con uno stand organizzato dalla sezione internazionalizzazione del CSO Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara, caratterizzato dal nuovo logo "Italy the Beauty of Quality". Partecipano allo stand alcune imprese socie di CSO quali Alegra, Apofruit, Graziani Packaging, Naturitalia e Granfrutta Zani, con Teco e Unitec.
Fruit Attraction è oggi la più importante fiera spagnola del settore, con una superficie di oltre 16.000 metri quadrati e 597 imprese espositrici delle quali 97 provenienti da Europa e America del Sud (Argentina, Brasile). Sono, invece, oltre 600 gli operatori professionali del settore ortofrutticolo presenti, provenienti dai principali paesi europei, da Russia, Polonia, Estonia, Lituania, Lettonia, Sudafrica, Cina, India e Sud America (Cile, Brasile, Messico, Ecuador e Uruguay).
Nella foto, da sinistra: Loris Martinelli, Paolo Bruni, Roberto Graziani, Federico Milanese, Pier Paolo Calderoni e Luciano Trentini.
"Sono positivamente sorpreso da questa fiera", dichiara Luciano Trentini, impegnato in un calendario fittissimo di incontri allo stand Italy di Cso, con istituzioni e operatori francesi e spagnoli per discutere delle prospettive del settore in Europa.
Federico Milanese, responsabile Internazionalizzazione di CSO evidenzia:
"Trovo molto efficace e impattante la presentazione delle imprese socie di CSO sotto l’ombrello del logo Italy, e ritengo che lo sforzo organizzativo e gestionale che stiamo attuando in CSO per consolidare la presenza dell’ortofrutta italiana nelle più importanti fiere del mondo, con un'immagine coordinata e costante, rappresenti oggi un'importante opportunità per coloro che vogliono internazionalizzarsi e interpretare al meglio il concetto di qualità italiana".
Ieri mattina, presso lo stand del CSO, si è tenuto anche l'incontro tra il ministro spagnolo dell'agricoltura Miguel Arias Cañete e il presidente di CSO Paolo Bruni (vedi foto qui sotto). Il ministro Cañete ha condiviso con il presidente Bruni la necessità che i paesi mediterranei Italia, Spagna, Francia, Grecia e Portogallo esprimano una posizione comune per il futuro dell'ortofrutta nella PAC post 2013.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
E il presidente Bruni incontra il ministro spagnolo Arias Canete
Il CSO presente a Fruit Attraction con lo stand Italy
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati