
Lo spazio espositivo del Veneto rivista il concetto della "piazza veneta", luogo caratteristico di molte cittadine della regione in cui i prodotti venivano commercializzati, promossi a voce, esposti su caratteristiche bancarelle e degustati in un contesto di operosa vitalità.
All'interno dello stand, nell'area dedicata all'osteria veneta, verranno proposte degustazioni di piatti e prodotti tipici della cultura veneta grazie al coinvolgimento di alcuni ristoratori del circuito Slow Food Veneto e la disponibilità di Consorzi di tutela e di produttori del bellunese, polesani, trevigiani, veneziani, vicentini e veronesi, che avranno così l'opportunità di far degustare i loro prodotti, illustrando contestualmente le loro caratteristiche. Molto ampio il ventaglio dei gusti veneti presenti: vini e formaggi, ma anche riso, salumi e olio, nonché produzioni locali di nicchia come il baccalà, i fasolari, le verdure (radicchio, insalata e aglio), le noci, ecc.
Nello stand anche Veneto Agricoltura con le principali sperimentazioni e ricerche. In particolare, il 26 ottobre alle ore 18.00, presso la Sala Rossa Rio+20, convegno "senza api non c’è futuro" con Lorenzo Furlan, esperto di Veneto Agricoltura.