La Trentina sarà nuovamente sponsor della seconda edizione di "A designer a day" in occasione della manifestazione Strade dell'Artigianato che si svolgerà questo weekend a Rovereto. Un evento unico nel suo genere - fortemente voluto congiuntamente dall'Assessorato all'Industria, Artigianato e Commercio della Provincia autonoma di Trento e dal Comune di Rovereto con il coordinamento organizzativo di CEii Trentino – all'insegna dell'artigianato, per far conoscere e scoprire le capacità innate di questo prezioso comparto.
In un contesto così dinamico e stimolante "A designer A day", diventa un mezzo di scambio e di confronto tra giovani designer che vogliono promuoversi e le aziende artigiane che puntano all'innovazione dando forma a nuove idee.
Il famoso detto "una mela al giorno…" si trasforma in un designer/progetto al giorno" da cui il titolo dell'iniziativa "A designer a day": un contest per giovani designer per presentare le proprie idee o prototipi (attraverso tavole e/o video presentazioni di massimo 5 minuti) ed incontrare all'interno di un apposito spazio imprenditori artigiani per confrontarsi con loro e sviluppare insieme il proprio progetto.
La Trentina, azienda che produce e commercializza mele, in collaborazione con Design Hub, ha voluto sostenere e promuovere giovani designer under 35, dando spazio alla loro creatività attraverso un concorso, senza alcun limite per la tipologia di progetto che deve esclusivamente avere il requisito di essere autoprodotto.
"Quella dei designer autoprodotti – dichiara Simone Pilati Direttore Generale del Consorzio la Trentina – è una realtà emergente che va incoraggiata e sostenuta per continuare quella tradizione artigiana che caratterizza la nostra storia e rappresenta oggi un interessante sbocco lavorativo e un'opportunità da coltivare".
----
Consorzio La Trentina: frutta di famiglia
Il Consorzio la Trentina è il quarto produttore di mele su territorio nazionale ed europeo, con un totale di 100 mila tonnellate/anno. Attraverso le 5 cooperative socie, specializzate in particolar modo nella produzione di 8 varietà di mele, raccoglie circa 1.800 coltivatori che da generazioni mantengono la tradizione agricola del territorio. Le cooperative sono dislocate nelle principali aree del Trentino e ognuna di esse garantisce ai soci conferitori la presenza di magazzini attrezzati alla conservazione, allo smistamento ed al confezionamento dei prodotti, oltre che la gestione delle pratiche e dei controlli, in una logica di stretta collaborazione.
Per ulteriori informazioni: www.latrentina.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Rovereto (TN), 19-21 ottobre 2012
"La Trentina sponsor di "A designer a day" in occasione della manifestazione Strade dell'Artigianato"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli