La data di inizio raccolta, in linea con lo scorso anno, è stata comunque ritardata di circa una settimana rispetto alle previsioni iniziali, a causa essenzialmente delle alte temperature registrate a partire dalla seconda metà di settembre, che hanno rallentato la colorazione del frutto e, di conseguenza, posticipato l'inizio della raccolta.
Come dichiarato a FreshPlaza da Marco Eleuteri, direttore commerciale della Aop Armonia: "Per via del colore, non ancora al 100%, abbiamo iniziato a raccogliere solo clementine affogliate, mentre per la raccolta di frutti senza foglie inizieremo 5/6 giorni più tardi. Per quanto riguarda i quantitativi attesi, abbiamo impianti giovani sia per le varietà precoci sia per quelle tardive, perciò in questa parte iniziale della campagna, come in quella finale, dovremmo registrare quantitativi superiori all'anno scorso. In generale però, soprattutto per la varietà Clementine Comune, ci attendiamo un'annata di scarica, con un minor numero di frutti per pianta, ma un calibro maggiore".
La raccolta è cominciata con la varietà Caffin (nelle foto qui sopra), cui poi seguiranno le cultivar medio precoci come Spinoso, Sra 89, Corsica 2 ed Esbal. "In questa prima parte di campagna, che si conclude la prima settimana di novembre, dovremmo raccogliere circa 10.000 quintali di prodotto", aggiunge Eleuteri.
Il direttore commerciale precisa: "Attualmente stiamo osservando il comportamento di alcune varietà super precoci: si tratta di tutte le mutazioni spontanee di Oronules registrate in Spagna (Pri 23, Basol, Cultifort, Orogros e Prenules). Sebbene alcune abbiano già dimostrato forti limiti agronomici, altre potrebbero adattarsi meglio ai nostri areali produttivi. Quest'anno abbiamo in programma di piantarne qualche ettaro, in modo da poter iniziare in futuro la nostra campagna agrumicola i primi giorni di ottobre".
Il mercato principale per il commercio delle clementine AOP Armonia resta quello italiano, tuttavia Marco Eleuteri anticipa: "Già quest'anno effettueremo dei test con qualche catena distributiva tedesca. Inoltre, grazie alla collaborazione del dottor Perri, tra i maggiori agronomi italiani esperti in agrumicoltura, stiamo lavorando assiduamente per poter offrire una gamma varietale che, in termini di qualità e calendario, ci permetta quantomeno di competere con i nostri cugini spagnoli, dapprima in casa nostra e poi sui mercati internazionali. Nel giro di 2/3 anni vorremmo poter condividere con i nostri clienti della GDO-Grande distribuzione italiana lo slogan "Solo clementine italiane, dai primi di ottobre alla fine di marzo"; ritengo che questo incontrerebbe una buona accettazione da parte di consumatori, sempre più sensibili all'origine nazionale dei prodotti, specie in tempi economicamente difficili come quelli che stiamo vivendo. Sono convinto che l'italianità, congiuntamente alla qualità, sia un fattore fondamentale per l'affermazione dei nostri prodotti sul mercato".
Le clementine AOP Armonia vengono impaccate in una gamma molto ampia di confezioni: girsac, vertbag, cartoncini da 2 kg o da 2,5 kg, cartoni in 30x40 o 30x50, per finire a tutti gli imballi ritornabili dei vari circuiti (Cpr, Ifco, Polimer, Eps…).
Macchinario per il confezionamento delle clementine in Vertbag e Girsac.
Eleuteri aggiunge: "Per quanto riguarda la linea IGP abbiamo previsto per il momento 2 confezioni, il cartoncino da 2 kg ed il girsac da 1 o 2 kg. Si tratta di una scommessa che ci sta dando molte soddisfazioni, tant'è che quest'anno abbiamo inserito nel programma IGP le produzioni di 3 aziende agricole (l'anno scorso ne avevamo inserita solo una), 2 di Ginosa ed una di Massafra, con quantitativi previsti per questa campagna 2012/13 di circa 8.000 quintali".
"La commercializzazione della linea IGP inizierà durante l'ultima decade di ottobre, con la varietà Spinoso. Poi continueremo fino a tutto gennaio con le altre 2 varietà ammesse dal disciplinare, cioè Clementine Comune e Hernandina", conclude Eleuteri.
AOP Armonia
Via Strada Privata Frigotirrena, 1
84091 Battipaglia (SA)
Tel.: (+39) 0828 316273
Fax: (+39) 0828 316234
Email: info@aoparmonia.it
Web: www.aoparmonia.it