L'Istituto Tecnico Commerciale "E. Montale" di Rutigliano (BA) ha coniugato la sua vocazione orientativa con la formazione esperienziale acquisita presso una rosa di imprese che sul tema del Food Marketing hanno molto da dire. Nasce così lo stage post-diploma "Food Marketing Expert": un profilo professionale che realizza attività di promozione nei differenti luoghi di acquisto, consumo e svago, con un approccio multidisciplinare e creativo.
I giovani sono particolarmente attratti dalle opportunità professionali che si vanno delineando nel settore del food, come piena integrazione delle capacità di analisi del contesto economico, sociale e normativo, con abilità strategiche ed organizzative.
Un diploma tecnico-commerciale appena conseguito, due giornate di teoria full immersion e 160 ore di stage per proporsi al mondo del lavoro con un profilo specialistico molto richiesto da aziende di produzione e vendita di prodotti agroalimentari, aziende di ristorazione, GDO ed agenzie per l’organizzazione di eventi, fiere e manifestazioni in ambito turistico ed eno-gastronomico, che coniugano la cultura dei prodotti con quella del territorio.
Gli esperti in Food Marketing potranno trovare impiego presso le aziende produttrici, ma anche in tutti i molteplici settori che formano l’indotto dell’enogastronomico, in particolare negli ambiti della divulgazione, dell’eno e agriturismo, della pubblicità e dell’editoria.
La prima fase di selezione degli stagisti ha avuto luogo presso PENNY market.
Essi conosceranno le tecniche di produzione di alcuni, significativi prodotti alimentari e vitivinicoli; sapranno progettare un'immagine coordinata per le imprese: dalla scelta del logo e del marchio all'impostazione e gestione della comunicazione promozionale; sapranno svolgere ricerche e creare valore per i prodotti alimentari, al fine di soddisfare i bisogni e le esigenze del mercato italiano ed estero.
Mary Troiano (in piedi), Docente presso Istituto Tecnico Commerciale "E.Montale" - Rutigliano (Ba) e responsabile didattica dello stage post-diploma.
Esperti nel linguaggio del cibo e nelle tecniche di degustazione e sperimentazione gastronomica, sapranno pianificare soluzioni nell'area della grafica editoriale, della comunicazione di impresa e di quella istituzionale e utilizzare le tecnologie del social media marketing per l'attuazione di interventi mirati di comunicazione.
Per maggiori info:
Elisabetta De Candia - stage Food Marketing Expert
Email: fme.segreteria@gmail.com


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Stage post-diploma "Food Marketing Expert"
Innovazione e creativita': connotati indispensabili per operare nei nuovi mercati alimentari in espansione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 "In quanto piccola cooperativa, possiamo essere una valida alternativa per i coltivatori indecisi"
- 2023-03-20 Apeo, una storia lunga oltre 40 anni
- 2023-03-16 Ilenio Bastoni torna nel mondo cooperativo romagnolo
- 2023-03-16 "Be Fruity!" Il tour estivo che promuove l’ortofrutta
- 2023-03-14 "Nel telefono ho più foto di peperoni che non di mio figlio di due anni"
- 2023-03-13 PNRR: continua la formazione per le PMI interessate a coglierne le opportunità
- 2023-03-10 Un nuovo progetto per far incontrare domanda e offerta di lavoro
- 2023-03-10 Per le vaschette in cartone una Filiera democratica garantita
- 2023-03-10 Si sviluppa il progetto "Regina di Puglia" dedicato all'uva da tavola
- 2023-03-08 Tutte le aziende agricole latinoamericane Fyffes sono iscritte a programmi di parità di genere
- 2023-03-08 "La nostra sfida: far lavorare diversi produttori secondo una dinamica comune"
- 2023-03-07 Abbandonare la plastica negli imballaggi alimentari è davvero un gigantesco errore?
- 2023-03-07 "Serve un serio patto tra GDO e produttori per aumentare i consumi di ortofrutta"
- 2023-03-06 "Occorre produrre quel che vuole il consumatore, non quel che vogliamo noi"
- 2023-03-06 "Il consumatore è stato e rimane la chiave del nostro processo di ricerca e sviluppo"
- 2023-03-03 Spazio ai giovani: Andrea Pignato è il nuovo direttore commerciale
- 2023-03-02 "Fare affari con i produttori iraniani è del tutto normale"
- 2023-03-01 Afrisicilia: nasce la nuova cooperativa dei migranti liberi dal caporalato
- 2023-02-28 Agrimanager, premiata anche un'azienda ortofrutticola
- 2023-02-28 "O si cambia, o si chiude"