Non si evolve solo il mercato del lavoro, ma anche tutto quello che fa da corredo (e arredo) al lavoro. E se 10 anni fa pensavamo che fax e registratori fossero qualcosa di insostituibile, dobbiamo arrenderci al fatto che oggi sono stati sostituiti da mezzi più moderni entrati a pieno titolo in ufficio.
Secondo uno studio commissionato da LinkedIn, network professionale con oltre 175 milioni di membri in tutto il mondo, nei prossimi cinque anni (quindi da qui al 2017) tra i primi 10 oggetti che scompariranno dagli uffici ci sarà indubbiamente il registratore che, per il 79% dei 7.000 professionisti intervistati, sarà l'oggetto di cui, senz'ombra di dubbio, faremo a meno. Al secondo posto il fax (71%) mentre al terzo troviamo il Rolodex (in foto) che era, anzi è, quello strumento che serve ad archiviare i bigliettini da visita.
La classifica è molto curiosa perché non vede solo oggetti destinati a far parte del passato, ma anche abitudini che fino a qualche anno fa contrassegnavano il nostro modo di stare in ufficio. Tra questi, al quarto posto ci sono le ore di lavoro standard, ossia le classiche 8 ore che prima costituivano una giornata lavorativa media. Vuoi per la crisi o vuoi per la flessibilità sempre più in crescita, anche questo concetto sembra stia per diventare obsoleto.
E se vestirvi in giacca e cravatta, con i completi o tutto quello che ha contrassegnato la concezione dell’abbigliamento formale, non vi è mai piaciuto, poco male: da qui al 2017 quello "formale" non sarà più il nostro "look di ordinanza". Secondo il 27% degli intervistati preferiremo sempre più vestirci in modo "informale". Così come si preferiranno sempre più uffici ampi e luminosi e si useranno sempre meno le chiavette usb. Questa è una tendenza che in effetti si riscontra già adesso, visto che il cloud, ha cambiato anche le nostre abitudini di condividere e salvare i dati.
Cosa invece andrà per la maggiore? Stando al sondaggio, diventeranno irrinunciabili i tablet (indicati dal 55% degli intervistati) così come l'archiviazione cloud, l'orario flessibile e lo smartphone. Se, poi, c’è da individuare uno strumento d'ufficio che "governerà la Terra", stando a chi usa LinkedIn negli States per scopi professionali, è il tablet.
Il sondaggio poi dà spazio a cosa si vorrebbe in futuro nel proprio luogo di lavoro: c'è chi vorrebbe avere un ufficio illuminato con luce solare naturale (25%) e chi un posto dove poter fare un riposino. Uno scherzoso 19% degli intervistati ha risposto che vorrebbe addirittura un pulsante "mute" per i propri collaboratori, così da non doverli ascoltare quando parlano!


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Addio a fax e registratori: ecco cosa si usera' negli uffici e come si lavorera' da qui a 5 anni
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-23 Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
- 2023-03-23 Azienda olandese amplia il team di vendita e aggiunge prodotti esotici alla sua gamma
- 2023-03-21 "In quanto piccola cooperativa, possiamo essere una valida alternativa per i coltivatori indecisi"
- 2023-03-20 Apeo, una storia lunga oltre 40 anni
- 2023-03-16 Ilenio Bastoni torna nel mondo cooperativo romagnolo
- 2023-03-16 "Be Fruity!" Il tour estivo che promuove l’ortofrutta
- 2023-03-14 "Nel telefono ho più foto di peperoni che non di mio figlio di due anni"
- 2023-03-13 PNRR: continua la formazione per le PMI interessate a coglierne le opportunità
- 2023-03-10 Un nuovo progetto per far incontrare domanda e offerta di lavoro
- 2023-03-10 Per le vaschette in cartone una Filiera democratica garantita
- 2023-03-10 Si sviluppa il progetto "Regina di Puglia" dedicato all'uva da tavola
- 2023-03-08 Tutte le aziende agricole latinoamericane Fyffes sono iscritte a programmi di parità di genere
- 2023-03-08 "La nostra sfida: far lavorare diversi produttori secondo una dinamica comune"
- 2023-03-07 Abbandonare la plastica negli imballaggi alimentari è davvero un gigantesco errore?
- 2023-03-07 "Serve un serio patto tra GDO e produttori per aumentare i consumi di ortofrutta"
- 2023-03-06 "Occorre produrre quel che vuole il consumatore, non quel che vogliamo noi"
- 2023-03-06 "Il consumatore è stato e rimane la chiave del nostro processo di ricerca e sviluppo"
- 2023-03-03 Spazio ai giovani: Andrea Pignato è il nuovo direttore commerciale
- 2023-03-02 "Fare affari con i produttori iraniani è del tutto normale"
- 2023-03-01 Afrisicilia: nasce la nuova cooperativa dei migranti liberi dal caporalato