Nell'ambito del programma "Buyer Internazionali", l'organizzazione della fiera Fruit Attraction sta mettendo a punto tutti i dettagli perché oltre 600 professionisti dei canali di acquisto e distribuzione ortofrutticola di tutto il mondo si rechino a visitare il salone di Madrid.
Questo programma, promosso dall'organizzazione del Salone con la collaborazione della Camera di Commercio di Madrid, permetterà ai produttori presenti in fiera di invitare a Fruit Attraction, dal 24 al 26 ottobre 2012, i professionisti di maggior interesse per la propria azienda e creare nuove opportunità di business. E' proprio questa una delle attività più apprezzate dagli espositori, data la vocazione all'export del settore ortofrutticolo spagnolo.
Affari a breve, medio e lungo raggio
Tra gli oltre 600 ospiti che rientrano nel programma dei Buyer Internazionali i più numerosi sono quelli che operano nei mercati di maggiore interesse e principali destinatari a breve raggio delle esportazioni spagnole come Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Belgio, Svezia e Paesi Bassi (quest'ultimo è il maggiore ri-esportatore europeo).
Inoltre, vi è una forte rappresentanza di mercati ad alto potenziale, a medio raggio rispetto alla Spagna, quali Russia, Polonia, Estonia, Lituania, Lettonia e Sudafrica. I settori più interessanti per sviluppare o diversificare gli investimenti a lungo raggio si riflettono anche tra gli invitati, grazie alla partecipazione di professionisti provenienti da Cina, India ed Emirati Arabi Uniti.
Possibili anche accordi con gli operatori dell'America Latina, una zona di grande interesse grazie alla sua complementarità con la produzione spagnola; questi incontri saranno fattibili grazie ai professionisti provenienti dal Cile, Brasile, Messico, Ecuador e Uruguay.
Il Programma dei buyer internazionali di Fruit Attraction permette, in soli tre giorni e in un unico luogo, di incontrare professionisti con responsabilità decisionali rilevanti per l'azienda. Uno strumento in più che l'organizzazione della manifestazione offre per ottimizzare la presenza in fiera degli espositori.
Fruit Attraction, insieme a Icex, organizza anche una missione "inversa" che porta in fiera i rappresentanti del canale distributivo di aree con grandi potenzialità di import, come i paesi dell'est, l'Asia e il Medio Oriente.
Disponibile il catalogo online
Da qualche giorno sul sito ufficiale www.fruitattraction.ifema.es è disponibile il catalogo della manifestazione che permetterà ai professionisti di prepararsi per tempo e ottimizzare tempo e risorse.
Dalle sezioni "Espositori" e "Visitatori" del sito web si accede a un'anteprima del catalogo, con le informazioni e i contatti delle aziende partecipanti.
Il catalogo online della manifestazione che, ricordiamo, è organizzata da Ifema e Fepex, è un ottimo strumento per i partecipanti, in quanto consente loro di cercare le aziende presenti in Fiera per settori di interesse, province, paesi, prodotti o marchi. In questo modo, i professionisti possono effettuare una selezione delle aziende di maggior interesse per la propria attività.
Uno strumento in più per organizzare la visita ed entrare in proficuo contatto con gli espositori di Fruit Attraction.
Aggiornato frequentemente
Il Catalogo viene aggiornato ogni settimana e, oltre a un motore di ricerca interno, è stata creata una versione digitale avanzata in .pdf in cui sono elencati in ordine alfabetico tutti i dettagli di ogni espositore. Tutto ciò è facilmente scaricabarile da quanti siano interessati.
Con questi strumenti, Fruit Attraction continua a promuovere il suo ruolo di piattaforma utile e redditizia per il settore ortofrutticolo.
Fonte: Ifema


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Madrid, 24-26 ottobre 2012
Oltre 600 buyer internazionali a Fruit Attraction; disponibile anche il catalogo online
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days
- 2023-02-23 Agrumi: il punto del CREA sulla ricerca