Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Una risposta alla diminuzione dei principi attivi chimici

AgraQuest continua ad espandersi nel settore dei bio-agrofarmaci

Negli ultimi 16 anni, AgraQuest, l'innovativa azienda californiana di bio-agrofarmaci, si è dedicata con successo alla messa a punto di nuovi prodotti di origine naturale che hanno dimostrato un comportamento e un'efficienza pari o addirittura superiori a quelli dei fitofarmaci chimici di sintesi.

Da sempre in prima linea per cogliere quella che sarà la prossima rivoluzione verde in agricoltura, AgraQuest si concentra su scoperta, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti di grande efficacia biologica e a basso rilascio chimico per il controllo di parassiti e malattie e per il miglioramento delle rese produttive. I prodotti sono indicati per il mercato agricolo, domestico, ornamentale e della sicurezza alimentare.



Sebbene gli agrofarmaci bio di AgraQuest siano certificati per l'utilizzo biologico, oltre il 95% del loro impiego avviene in agricoltura convenzionale, in combinazione con trattamenti chimici tradizionali, ed è esteso a gran parte delle colture di alto pregio, estensive, frutticole e orticole.

Gli agrofarmaci biologici di AgraQuest risultano particolarmente utili nell'affrontare le resistenze che insetti e funghi parassiti mettono in atto nei confronti dei principi attivi. Se si considera che dei circa 1.000 agenti chimici di sintesi che esistevano nell'Unione europea, quasi 700 sono stati vietati, i prodotti AgraQuest rappresentano lo strumento ideale tramite il quale i coltivatori possono combattere i parassiti, controllare le malattie e aumentare le rese produttive.

Il prodotto più noto di AgraQuest, il biofungicida Serenade® (vedi articolo precedente), è stato sviluppato dal ceppo QST 713 del Bacillus subtilis. Serenade è ampiamente usato in Italia, Francia, Israele, Marocco e un'altra trentina di paesi, grazie alla garanzia che offre per il controllo delle malattie, la riduzione di residui chimici e la maggiore sicurezza dei lavoratori.

Durante l'ultimo Fruit Logistica di Berlino, AgraQuest ha annunciato i suoi nuovi piani per una maggiore espansione in Europa. L'amministratore delegato di AgraQuest per Europa, Africa e MedioOriente, Thierry Merckling (nella foto accanto), ha detto che quest'anno Serenade® sarà registrato in Spagna, Grecia e Portogallo.

Inoltre, ha annunciato l'avvio della registrazione nell'Unione europea di due nuovi gruppi di prodotti, il biofungicida Sonata® e il bioinsetticida Requiem®, entrambi già impiegati con successo per controllare i parassiti e aumentare le rese negli Stati Uniti e in Canada.

Il nuovo biofungicida Sonata® (vedi articolo precedente) è stato ottenuto dal ceppo QST 2808 del batterio Bacillus pumilus e offre agli agricoltori una soluzione per il controllo di diverse malattie - tra cui oidio e peronospora della vite, oidio delle cucurbitacee e sclerotinia del colza e Black Sigatoka delle banane - fornendo al contempo un miglioramento delle condizioni ambientali e di sicurezza sul lavoro.

Il nuovo acaricida/insetticida Requiem® è indicato su una vasta gamma di colture frutticole e orticole, tra cui pomodori, cucurbitacee e viti, procurando l'effettiva riduzione delle popolazioni di acari, tripidi, mosche bianche, afidi, ecc. attraverso diverse modalità di azione. L'uso di Requiem è già stato approvato negli Stati Uniti, in Messico e in Israele.



Il terzo nuovo prodotto, Serenade Soil®, applicato direttamente nel suolo, protegge contro una vasta gamma di malattie, tra cui Rhizoctonia, Fusarium, Pythium e Phytophthora. Serenade Soil® è stato approvato dalla EPA ed è giunto alla sua terza stagione di utilizzo su arachidi, legumi, pomodori, peperoni, cucurbitacee e patate.

Secondo il direttore tecnico di AgraQuest per l'Europa, Africa e Medio Oriente, Manuele Ricci (nella foto accanto): "Il nuovo fungicida Serenade Soil® è stato appositamente creato dai ricercatori di AgraQuest per offrire agli agricoltori una difesa efficace dalle malattie del terreno. Continuiamo a proporlo su nuovi mercati, grazie al suo miglior controllo delle malattie del suolo e alle maggiori rese che permette. Derivato da un principio attivo già approvato nell'Unione europea, Serenade Soil® riceverà presto le singole registrazioni locali". Serenade Soil® è stato recentemente nominato da Agrow Magazine "Miglior nuovo bioagrofarmaco dell'anno" durante una cerimonia di premiazione tenutasi a Londra lo scorso novembre.

Pur essendo relativamente piccola, AgraQuest sta collaborando con diversi giganti della chimica per ampliare la registrazione e la distribuzione dei suoi bioagrofarmaci su scala globale. Ad esempio, BASF è il distributore del biofungicida Serenade® in Europa e resto del mondo, ad esclusione del Nord America.

La tecnologia AgraQuest a base del ceppo di Bacillus subtilis (QST 713), invece, sarà impiegata da Bayer Crop Science nella linea Natria Bayer per il mercato Home & Garden di Italia, Francia e Germania.

Un accordo tra AgraQuest e DuPont riguarda lo sviluppo e la distribuzione di un nuovo agrofarmaco a basso residuo per il colza a base del principio attivo microbico, brevettato da AgraQuest, Bacillus pumilus QST 2808 da combinare proprio con un componente attivo di DuPont.

Infine, la collaborazione tra AgraQuest e la multinazionale statunitense Monsanto è finalizzata allo sviluppo di prodotti per il controllo dei nematodi, delle malattie e degli insetti, e al miglioramento della coltivazione e delle rese delle colture sementiere e orticole.



L'accettazione e l'utilizzo degli agrofarmaci biologici di AgraQuest sta aumentando molto rapidamente: la compagnia parla di aumenti medi di vendita annuale del 30% a livello globale.

Ogni anno AgraQuest registra i suoi prodotti in nuovi paesi. Nell'ottobre del 2011, l'azienda ha raddoppiato le dimensioni del suo centro di ricerca e sviluppo (nella foto sopra, il momento del taglio del nastro) a Davis, in California, per adeguarsi alla sua crescita esponenziale che si è tradotta nell'assunzione di circa 40 ricercatori negli ultimi quattro anni e nella sperimentazione di circa 20 potenziali nuovi bioagrofarmaci.

AgraQuest prevede di lanciare un nuovo agrofarmaco bio ogni anno per i prossimi cinque anni. "Con una popolazione mondiale in crescita verso i 9 miliardi di persone entro il 2050, e il divieto della maggior parte dei trattamenti chimici di sintesi, sempre nuovi agrofarmaci bio dovranno essere individuati, prodotti, registrati e distribuiti a un ritmo sempre più rapido per aumentare la resa delle colture e fornire alimenti di maggiore qualità per il consumatore", ha detto Thierry Merckling.

Contatti:
AgraQuest Inc.
Manuele Ricci
Technical Manager Europe, Middle East, Africa
Via Boccaccio 6
06053 Deruta (PG)
Tel.: (+39) 075 974717
Cell: (+39) 349 4686678
Email: mricci@agraquest.com
Web: www.agraquest.com