
Avvisi









Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Web, Confagricoltura mette in rete gli "over 60" con il progetto "Navigare Insieme"
Presto sarà disponibile una piattaforma web, www.navigareinsieme.org, che, con un linguaggio semplice e una serie di interazioni multimediali, consentirà un primo approccio ai mezzi informatici alle persone di tutte le età. E nei primi mesi del 2012, l’anno dedicato all’invecchiamento attivo e alla solidarietà tra le generazioni, prenderà il via una serie di corsi di "alfabetizzazione informatica" nelle scuole medie superiori di 12 città italiane (Torino, Milano, Trento, Venezia, Parma, Pisa, Ancona, Roma Napoli, Bari, Palermo, Cagliari), tenuti dagli studenti che guideranno i nonni alla scoperta dei segreti del web.
"I nostri pensionati - ha detto il presidente di Confagricoltura Mario Guidi - sono per noi una grande risorsa, partecipano attivamente alla vita dell’Organizzazione e vogliono tenersi aggiornati. Spesso si trovano in difficoltà per la mancanza di adeguate conoscenze sulle nuove tecnologie, ma sono molto attivi e desiderosi di imparare. Per questo abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa."
E’ possibile prenotarsi ai corsi inviando una mail a navigareinsieme@telecomitalia.it o chiamando il numero verde 800563669.
Il materiale didattico, già disponibile su navigareinsieme.org e realizzato in collaborazione con informatici Senza Frontiere e con la Scuola Holden di Torino, si sviluppa nella forma di un racconto nelle varie fasi di scoperta di quanto il web possa cambiare la vita della generazione matura.
Si potrà apprendere, ad esempio, come aprire una casella di posta elettronica, come chattare con gli amici, come prenotare una vacanza o dialogare con la pubblica amministrazione grazie a internet.
A introdurre questi argomenti i 4 personaggi della sit com "Siamo Nonni Smart" realizzata in esclusiva per Navigare Insieme: dieci puntate disponibili su navigareinsieme.org, dove il rapporto tra le diverse generazioni realizza da una parte l’apprezzamento dei nonni verso i nuovi strumenti digitali e dall’altra la tenera complicità con i nipoti su tutte le questioni della vita quotidiana di due giovani adolescenti di oggi.
In ciascuna delle città coinvolte nel progetto saranno organizzate "palestre" di navigazione web gratuita, dove il pubblico over 60 potrà sperimentare l’uso dei mezzi digitali ed essere assistito e accompagnato in questa scoperta da personale specializzato.
Il progetto ‘Navigare Insieme’ nasce anche dalle riflessioni emerse nella ricerca dell’Istituto Ermeneia, diretto dal professor Nadio Delai, che ha prodotto il volume su Internet e anziani attivi: la fotografia di una generazione in grande rafforzamento in Italia e con una forte curiosità nei confronti dei mezzi digitali.
Le persone di 60 anni e oltre sono attualmente circa 15,7 milioni e rappresentano il 26,1% della popolazione italiana, con una prospettiva di crescita ulteriore che ipotizza un’incidenza del 29,1% nel 2020 e addirittura del 34,2% nel 2030.
I pensionati di Confagricoltura sono circa 160.000, con un’età media che sfiora i 70 anni e per il 90% sono ancora attivi nel lavoro sui campi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 "Vent’anni alla ricerca dell'eccellenza nella produzione di ananas costaricani"
- 2023-06-07 "Per noi il futuro è già iniziato"
- 2023-06-06 Donne vittime di violenza ritrovano il sorriso coltivando ortaggi
- 2023-06-06 Carenza di manodopera: ripartire dalle carceri è fiscalmente conveniente
- 2023-06-05 "Vogliamo ripristinare il valore della nostra professione"
- 2023-06-05 Non è mai troppo tardi per valorizzare la fragola della Basilicata
- 2023-06-01 Agricola Moderna si aggiudica il Gran Prix NC Award 2023
- 2023-05-31 Assicurazioni, il nodo dell'alluvione e dell'eccesso di pioggia
- 2023-05-31 Ecco i temi della quinta edizione del Premio Danila Bragantini per l'innovazione in ortofrutta
- 2023-05-30 Cresce la fiducia verso la cooperazione: il caso del Consorzio Uva di Puglia Igp
- 2023-05-30 Alluvione: occorre pensare già al futuro
- 2023-05-29 "Comunicare all'amministrazione e ai clienti che è stato rilevato un virus è la cosa più responsabile da fare"
- 2023-05-29 Ri.Nova continua la sua attività di ricerca e divulgazione
- 2023-05-29 Ottimo bilancio per un'importante organizzazione siciliana di produttori
- 2023-05-26 Alluvione: è in questi momenti che trova ancora più senso l'appartenere a una cooperativa
- 2023-05-24 "La carenza di lavoratori qualificati nel settore svizzero della ristorazione fa aumentare la domanda di prodotti convenience"
- 2023-05-24 "Aziende di montagna condannate da una burocrazia talebana"
- 2023-05-23 "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- 2023-05-19 "Per me era importante che la tecnologia fosse pensata per valutare ogni minimo aspetto"
- 2023-05-18 Risolvere una serie di criticità del settore ortofrutticolo mai affrontate in modo risolutivo finora