
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
"Metodo, tecniche e obblighi di legge per "produrre bio"
"Con.Pro.Bio. Lucano promuove "Avvicinarsi al biologico: come diventare azienda Bio"."
La partecipazione alle attività formative è del tutto gratuita e rivolta, prioritariamente, a giovani imprenditori agricoli - in particolare a quelli beneficiari della Misura 112 del PSR - e/o ad agricoltori biologici "in conversione" (iscritti cioè da poco tempo all’Albo Regionale dei Produttori Biologici) o, più in generale, a quanti vogliono avvicinarsi al settore. La partecipazione è aperta anche a semplici cittadini, previa verifica della disponibilità di posti, che volessero saperne di più per evitare frodi, sempre possibili, come la cronaca recente ci insegna.
Saranno realizzati dei corsi dal tema comune portante "Avvicinarsi al biologico: come diventare azienda Bio". Ogni corso si differenzierà per i riferimenti specifici alle filiere agroalimentari presenti nel territorio o tra gli operatori cui si svolge. Il primo corso sarà dedicato alla filiera cereali/legumi. A svolgere il ruolo di co-protagonisti delle attività formative saranno alcuni produttori "storici", i così detti "pionieri" del settore, coadiuvati da tecnici esperti in formazione e nei diversi argomenti specifici.
I corsi si propongono di fornire agli operatori interessati gli elementi per valutare una conversione della propria azienda ad un regime biologico con un approfondimento sulla normativa vigente, l’etichettatura, il sistema dei controlli e gli adempimenti richiesti ai fini della certificazione.
L'agricoltura biologica è, infatti, un metodo di produzione agroalimentare disciplinato a livello nazionale, europeo ed internazionale sia sul piano legislativo che volontario.
In un momento di grande competizione, orientare la produzione agricola verso prodotti di qualità certificata può essere una strada per accedere a nuovi mercati e garantirsi una buona redditività, rispondendo, nel contempo, alle esigenze di tutela ambientale e alle richieste dei cittadini/ consumatori. Tutto questo, sostengono gli organizzatori, deve rimanere valido anche o sopratutto a prescindere dalla riduzione o cancellazione degli incentivi o sostegni (non solo finanziari) che la politica agricola regionale sta realizzando nei confronti dell’agricoltura biologica.
I prossimi corsi si terranno martedì 20 e giovedì 22 dicembre, dalle ore 14,00 alle 20,00 presso l’azienda agricola "La Fiorita" - sita in C.da Marroni, s.n. Borgo "La Martella", a Matera. Poiché i posti disponibili sono limitati e per organizzare al meglio i materiali e le attività è necessario prenotare la propria iscrizione, compilando l'apposito modulo di richiesta (clicca qui per scaricarlo) ed inviandolo a info@conprobio.it oppure al fax 08351820306.
LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA' FORMATIVE E' GRATUITA!
Contatti:
Con.Pro.Bio Lucano
Sede legale
Azienda Pantanello
S.S. 106 Km. 448,2
75010 Metaponto (MT)
Tel.: (+39) 0835 1825603
Fax: (+39) 0835 1820306
Numero verde: 800 974371
Email: info@conprobio.it
Web: www.conprobio.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso