

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Agritechnica 2011: nuovo record con ben 415.000 visitatori
Questo quanto ha sostenuto alla stampa l’amministratore capo Dott. Reinhard Grandke (in foto) dell’organizzazione DLG (Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft / Società Tedesca per l’Agricoltura) a conclusione della fiera sulla tecnica agricola Agritechnica il 19 novembre 2011. Con questo risultato, la Agritechnica conferma il suo ruolo leader di punto d’incontro mondiale del settore della tecnica agricola.
Alcune tra le prime conclusioni.
- L’industria della tecnica agricola e dei fornitori alla Agritechnica 2011 sono stati rappresentati in modo eccellente. Oltre 2.700 aziende provenienti da 48 paesi hanno esposto un’offerta completa di macchinari, apparecchiature, pezzi di ricambio ed accessori. La percentuale estera è passata dal 47% nel 2009 al 50%. Il numero degli espositori negli ultimi anni si è più che raddoppiato. Il numero degli espositori esteri nello stesso periodo si è più che triplicato.
- La Agritechnica è più internazionale che mai. La crescita dal 25 % rispetto al 2009 a ben 100.000 visitatori internazionali è giunta in particolare dall’Olanda (oltre 10.000 visitatori), la Svizzera (9.000), Austria (8.400), Irlanda (6.100), Danimarca (6.000), Francia (5.400), Inghilterra (5.200), Finlandia (3.300) e l’Italia (3.200).
- Con ben 415.000 visitatori, la Agritechnica ha raggiunto un nuovo record. Ciò corrisponde ad un incremento di ben il 18% rispetto al 2009. Questo risultato mostra l’enorme interesse degli agricoltori ed esperti che hanno alle tecnologie moderne e progetti leader per il futuro. Gli agricoltori, sulla base delle prospettive positive in tutto il mondo, vogliono sfruttare le tecnologie moderne per ottimizzare la coltivazione professionale.
- Ben il 55% dei visitatori della Agritechnica sono imprenditori agricoli. Il 23% dei visitatori è gestore di aziende fino a 50 ha, il 23% da 51 ha fino a 100 ha, il 42% da 101 ha fino a 1.000 ha ed il 12% oltre 1.000 ha. Oltre 33.000 visitatori provenivano dal commercio e la vendita di macchine agricole ed oltre 32.000 dal settore della costruzione di macchinari e dall’indotto. La Agritechnica 2011 è stata inoltre visitata da ben 34.000 contoterzisti nazionali ed esteri.
La prossima Agritechnica avrà luogo dal 12 al 16 novembre del 2013 (giornate esclusive di anteprima 10 e 11 novembre) presso il complesso fieristico di Hannover.
Per maggiori informazioni: www.agritechnica.com.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche
- 2023-05-24 Gardini (Alleanza Cooperative): "Due miliardi sono una prima importante risposta per l'emergenza"
- 2023-05-24 "Le nostre serre fotovoltaiche sono uno strumento efficiente dal punto di vista agronomico"
- 2023-05-24 "Il nostro obiettivo è fornire oltre 300 articoli di produzione regionale in questa stagione"
- 2023-05-24 CAB Ravenna, seimila ettari sommersi