
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Villanova Sull'Arda (PC), martedi 8 novembre 2011 ore 10.30
Incontro di Coldiretti Piacenza sulla crisi della produzione ortofrutticola
Dopo le numerose iniziative della scorsa estate iniziate con la manifestazione a Bologna davanti alla Regione, per proseguire in Romagna all'interno della grande distribuzione e concludersi con il convegno nazionale al Macfrut, a cui hanno sempre partecipato i produttori ortofrutticoli della provincia, accompagnati dai vertici di Coldiretti Piacenza, l'Organizzazione intende fare il punto della situazione a livello locale, in una zona a fortissima vocazione ortofrutticola, con la presenza di prodotti unici che caratterizzano il territorio.
"Si tratta, sottolinea il presidente Luigi Bisi, di una realtà importante che costituisce un fiore all'occhiello della filiera agricola tutta italiana, in cui i produttori hanno sposato la 'Legge d'Orientamento' fin dalla sua promulgazione nel 2001, proprio perché la vendita diretta e il rapporto con il consumatore finale hanno sempre caratterizzato questa tipologia di produzione. Si tratta di prodotti di altissima qualità, ma che troppo spesso non viene riconosciuta da un prezzo adeguato".
"Durante l'estate, ribadisce il segretario della zona Franco Fittavolini, abbiamo assistito a prezzi davvero scandalosi: cinque chili e mezzo di frutta pagati come una tazzina di caffè; cassette svendute a venti centesimi al chilo, ampiamente al di sotto dei costi di produzione; agricoltori che rischiano di dover abbattere le piante; insomma una crisi dinanzi alla quale le imprese agricole non coprono più i costi di produzione".
"Quest'estate - conferma Fittavolini - le pesche e nettarine sono state pagate all'origine la metà rispetto a dieci anni fa, così come sta avvenendo anche oggi per altri prodotti ortofrutticoli. Il tutto mentre i consumatori devono paradossalmente rinunciare spesso all'acquisto della frutta a causa degli alti prezzi di vendita praticati nei supermercati, 'frutto' avvelenato delle distorsioni, delle inefficienze e delle eccessive intermediazioni all'interno delle filiere".
A determinare la crisi hanno comunque concorso numerosi fattori. A pesare è stato senza dubbio l'andamento meteorologico così come l'emergenza Escherichia Coli.
Ma sotto accusa ci sono anche l'inadeguatezza delle normative comunitarie per la prevenzione e la gestione delle crisi di mercato e la distribuzione commerciale.
"Come prima azione per rilanciare i nostri prodotti, ha sottolineato Bisi, abbiamo cercato un accordo al tavolo interprofessionale nazionale che limitasse l'immissione sul mercato di prodotto di minore qualità e di minor calibro, ottenendo però solo un netto rifiuto da parte della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) di impegnarsi a non commercializzare prodotto di importazione con caratteristiche qualitative inferiori a quelle per cui si impegnavano i produttori italiani".
"Nel documento elaborato dalla Coldiretti, ha concluso il presidente piacentino, si chiedeva alle Istituzioni di intervenire presso la Gdo per sottoscrivere l'accordo interprofessionale, già firmato dal resto della filiera, regolamentare l'uso del sottocosto dei prodotti ortofrutticoli, regolamentare l'uso della scontistica, ridurre i tempi di pagamento sui prodotti deperibili, fissare l'obbligo di una corretta informazione al consumatore sulla stagionalità".
All'incontro a Villanova, al quale, oltre ai vertici Coldiretti parteciperà anche l'assessore provinciale all'agricoltura Filippo Pozzi, sono invitati tutti i produttori della zona.
E' un'occasione per mettere in campo una strategia per evitare una nuova crisi al settore e consentire ai consumatori di poter continuare a consumare ortofrutta locale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Incontro "Tecniche di Evoluzione Assistita: a che punto siamo?"
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso