

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
La Fondazione Edmund Mach si apre al mondo di Internet e delle nuove tecnologie
Su Facebook (facebook.com/fondazionemach), il primo e più diffuso social network al mondo, è stata creata una pagina dedicata alla Fondazione Mach che pubblicizza le attività dei centri ricerca e innovazione, istruzione formazione, trasferimento tecnologico e dell’azienda agricola.
Su Twitter (twitter.com/fondazione_mach) verrà prestata particolare attenzione al microblogging, attraverso un racconto continuo e costante delle attività della Fondazione, dai temi più importanti fino alle curiosità, in quello che sarà un vero e proprio "Diario di bordo" della Fondazione, con frequenti collegamenti con Facebook e LinkedIn.
Grazie a Twitter, brevi messaggi di testo e hyperlink vengono spediti agli utenti iscritti sfruttando il vantaggio della rapidità. Si tratta di brevi segnalazioni, osservazione informazioni visualizzabili anche sul telefono cellulare.
Su LinkedIn (www.linkedin.com/company/fondazione-edmund-mach), la "rete professionale" con oltre 120 milioni di membri, è stata creata e sarà aggiornata costantemente la "Company page" per dare impulso alla comunicazione della Fondazione tramite lo scambio di referenze tra i professionisti e le segnalazioni di opportunità di lavoro.
Ma non è tutto. San Michele è presente anche su Foursquare (4sq.com/9atPZk), social network basato sulla geolocalizzazione disponibile tramite web e applicazioni per dispositivi mobili, con l’obiettivo di fornire informazioni specifiche per chi visita l’ente. Per quanto riguarda, invece, YouTube (www.youtube.com/fondazionemach), il popolare sito web di condivisione di video, ci sarà presto un canale dedicato con vari filmati.
Per maggiori informazioni:
FACEBOOK: facebook.com/fondazionemach
TWITTER: twitter.com/fondazione_mach
LINKEDIN: www.linkedin.com/company/fondazione-edmund-mach
FOURSQUARE: 4sq.com/9atPZk
YOUTUBE: www.youtube.com/fondazionemach
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Alluvione: è in questi momenti che trova ancora più senso l'appartenere a una cooperativa
- 2023-05-24 "La carenza di lavoratori qualificati nel settore svizzero della ristorazione fa aumentare la domanda di prodotti convenience"
- 2023-05-24 "Aziende di montagna condannate da una burocrazia talebana"
- 2023-05-23 "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- 2023-05-19 "Per me era importante che la tecnologia fosse pensata per valutare ogni minimo aspetto"
- 2023-05-18 Risolvere una serie di criticità del settore ortofrutticolo mai affrontate in modo risolutivo finora
- 2023-05-16 La compliance doganale come fattore di crescita per le aziende del settore ortofrutticolo
- 2023-05-16 Finanziare il commercio e le esportazioni verso il mercato europeo
- 2023-05-16 Vendere come italiani prodotti esteri? Ecco tutti i rischi e le sanzioni
- 2023-05-16 Arriva il primo marchio collettivo degli agrumi con il brand Sicilia registrato in Cina
- 2023-05-15 "Siamo concentrati a creare delle opportunità per il 2023"
- 2023-05-12 Pratiche sleali: 350 milioni di euro di danni stimati alla filiera, ma denunce e sanzioni ancora inesistenti
- 2023-05-11 Interessante incremento delle adesioni da parte delle imprese alla Rete del lavoro agricolo
- 2023-05-11 Tuttofood, Vinitaly e Macfrut: nascerà una società per eventi all'estero?
- 2023-05-10 Nuovo operatore tra gli importatori di frutta biologica in Europa
- 2023-05-10 "Pagare in valuta locale può far risparmiare molti soldi agli importatori ortofrutticoli"
- 2023-05-09 "Nel 2022 abbiamo raccolto i primi risultati della nostra strategia di sostenibilità"
- 2023-05-09 Trasferire parte della produzione in Montenegro
- 2023-05-08 Emissione di un francobollo dedicato a uno storico marchio conserviero italiano
- 2023-05-08 La comunicazione del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP