

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Da fine ottobre/inizio novembre
Verona: quattro mesi di sapori all'insegna del radicchio, il re della tavola invernale
"Il progetto mette in evidenza uno dei nostri prodotti agricoli di punta - spiega l'assessore alle Politiche agricole Luigi Frigotto - il consumo italiano di radicchio rosso è di 300.000 tonnellate all'anno, di cui il 50% arriva dal Veneto, che quindi è la prima regione produttrice in Europa. Un ruolo importante viene svolto anche dal prodotto veronese che, per la sua storicità e le qualità organolettiche, gode del marchio IGP".
L'obiettivo è promuovere un prodotto che viene anche da una stagione non fortunata: "Settembre - sottolinea Lorenzo Ambrosi, presidente del Consorzio del radicchio - è risultato sfavorevole a causa del forte caldo. Nonostante questo, l'arrivo del clima autunnale permetterà una produzione invernale di radicchio di ottima qualità".
Sono 50 i comuni veronesi nei quali è presente questa coltivazione: Claudio Valente, rappresentante della Camera di Commercio e della Fiera di Verona, ha spiegato che "l'obiettivo che accomuna tutti gli enti territoriali legati al mondo agricolo è fare in modo che il radicchio di Verona sia sempre più consumato".
Ma il progetto allarga lo sguardo a tutto il Veneto, tanto da coinvolgere il settore Agricoltura della Regione. "Il Veneto è il primo produttore in Europa - spiega il funzionario Guido Mazzucato - quindi questo progetto è importante per la promozione e per dare ulteriore slancio all'economia. La provincia veronese è senz'altro una zona di produzione di eccellenze, possiede infatti sette DOP e tre IGP che comprendono prodotti ortofrutticoli, formaggi e olio".
Il tour "Radicchio di Verona IGP" si apre il 26 ottobre al Castello di Bevilacqua, e proseguirà nelle settimane successive all'interno delle fiere di Casaleone, Cologna, Roveredo di Guà e Arcole. L'offerta enogastronomica coinvolgerà 40 ristoranti: il radicchio verrà proposto accanto ad altri rinomati prodotti veronesi come il riso, l'olio del Garda e l'olio veneto Dop, i vini Soave, Arcole, Terradeiforti, Merlara, Durello e Valpolicella Doc, il Prosciutto crudo Veneto Berico Euganeo Dop. "Il progetto Cuochi di vini - spiega Claudio Rama di Confcommercio ristoratori - nasce dalla volontà di creare una sinergia; grazie alla creazione di diverse ricette, si valorizzerà il nostro territorio".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 Zespri presente al RiminiWellness 2023
- 2023-05-29 Visita dimostrativa del progetto di ricerca "Econocciola"
- 2023-05-25 Un'azienda italiana partecipa al Secondo Congresso Internazionale Africa Avocado
- 2023-05-24 La Settimana della Biodiversità Pugliese: scuole, Slow Food e specie spontanee
- 2023-05-23 Il nocciolo torna protagonista in un convegno
- 2023-05-23 Agrivoltaico, rinviato il seminario
- 2023-05-19 Convegno "L’agricoltura traino per il rilancio dell’economia: sviluppi e prospettive"
- 2023-05-19 "Innovazione e sostenibilità: ingredienti principali di storie di successo nel mondo agroalimentare"
- 2023-05-18 Convegno "Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità"
- 2023-05-18 Al via la VI edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese
- 2023-05-18 Interpera prolunga la sua tariffa early bird
- 2023-05-18 Operatori da tutto il mondo in fiera a Baku
- 2023-05-16 Presentazione del libro "Agricoltura tra sostenibilità e innovazione"
- 2023-05-12 Premiazione del concorso AIPP-IAAS Italia "La protezione delle piante in un minuto"
- 2023-05-12 Evento "Presagi della diversità e rischi del cambiamento climatico"
- 2023-05-12 Convegno conclusivo del Progetto "VA.PO.RE"
- 2023-05-11 Assemblea e convegno "Settore ortofrutticolo: competitività, prospettive e visione di futuro"
- 2023-05-10 Prognosfruit 2023: aperte le registrazioni
- 2023-05-10 L'Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all'ingrosso
- 2023-05-09 Un weekend al sapore di fragole