

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Le azioni sinergiche del Distretto Agrumi di Sicilia
Un progetto che, oltre a riunire sotto il "marchio ombrello regionale" del Distretto la "squadra" dei cinque Consorzi di Tutela – ovvero Arancia rossa di Sicilia e Arancia bionda di Ribera, Mandarino "Tardivo di Ciaculli" (in attesa di riconoscimento) e Limone Interdonato di Messina e Limone di Siracusa - sarà affiancato da una serie di azioni collaterali.
Un’azione sinergica che alimenterà la razionalizzazione dei costi nella filiera, la comunicazione attraverso il marketing territoriale e il turismo relazionale integrato, la promozione del territorio e delle pmi agricole locali partner del Distretto, gli incentivi a produttori e dettaglianti.
Lo stand del Distretto Agrumi di Sicilia a Macfrut 2011
"Vogliamo convincere i consumatori - spiega Federica Argentati, Presidente del Distretto Agrumi di Sicilia - che è meglio comprare gli agrumi siciliani, prodotti di qualità dei quali è possibile documentare la tracciabilità del ciclo produttivo, come raccomanda l’Unione Europea, a tutela della salute del consumatore. Con il brand 'Agrumi di Sicilia' intendiamo evocare tutto il fascino della nostra terra, la sua antica sapienza in campo agrumicolo e l’impegno della sua gente nel valorizzare le proprie eccellenze agroalimentari".
I passi dell’evoluzione del Distretto che oggi riunisce 144 partner siciliani
Nato nel 2005 come "Distretto Produttivo Arancia Rossa" - nome modificato nel giugno 2011 per poter valorizzare, riuniti sotto il brand "Sicilia", tutte le tipologie di agrumi prodotti nell’isola - il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia è storicamente il primo grande esperimento di coesione fra aziende private, enti pubblici e rappresentanze agricole mai realizzato nella Regione nel campo dell’agrumicoltura.
144 i partner: da un lato le imprese della filiera (105), dall’altro i consorzi di tutela dei prodotti IGP e DOP (Arancia rossa di Sicilia, Arancia Bionda di Ribera, Limone Interdonato Messina, Limone di Siracusa, Mandarino di Ciaculli, quest’ultimo in fase di riconoscimento), le associazioni di categoria, le Amministrazioni locali, gli enti di ricerca scientifica, il turismo relazionale e la cooperazione, per un totale di 39 organismi.
Il Distretto Agrumi di Sicilia rappresenta 2.000 addetti, oltre 21.000 ettari coltivati e produce un fatturato annuo all’ingrosso di oltre 400 milioni di euro. Nel giugno scorso i 144 partner hanno sottoscritto un Patto di Sviluppo per individuare le azioni necessarie al reale sostegno delle imprese della filiera.
Contatti:
D.ssa Federica Argentati
Email: distrettoaranciaross@tiscali.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 "Cresce la domanda di mandarini negli Stati Uniti e le carenze sul mercato europeo fanno salire i prezzi"
- 2023-05-25 "Abbiamo registrato una forte domanda di agrumi dal Perù, in particolare easy peeler senza semi"
- 2023-05-24 Il settore agrumicolo argentino deve affrontare ulteriori sfide dopo l'inizio ritardato della stagione 2023
- 2023-05-23 Discreta domanda di agrumi sudafricani dall'Europa
- 2023-05-23 "La domanda di limoni è stata bassa per tutta la stagione e una sua ripresa in estate non è sicura"
- 2023-05-22 Il cedro di Santa Maria del Cedro è Dop
- 2023-05-22 L'industria agrumicola uruguaiana si riprende dalla siccità, ma i volumi sono in calo
- 2023-05-19 Il brand Limorè sbarca in Australia
- 2023-05-19 Buona la campagna siciliana di arance bionde e rosse tardive
- 2023-05-19 Israele conclude nella media la stagione del mandarino Orri
- 2023-05-18 L'Egitto ha fornito il 93 per cento delle arance importate dall'Ue
- 2023-05-17 Sudafrica: le esportazioni di limoni di quest'anno superano quelle dell'anno scorso
- 2023-05-16 Bassi volumi disponibili a ridosso del termine della stagione principale dei lime brasiliani
- 2023-05-15 "Gli agrumi d'oltremare sono in notevole anticipo su tutta la linea"
- 2023-05-15 "È venuto a mancare letteralmente un mese di fatturato"
- 2023-05-12 "Il Sudafrica ha un buon raccolto di agrumi, ma anche molti ostacoli da superare"
- 2023-05-11 "Nonostante lo storico calo nella produzione di limoni Verna, la domanda è molto lenta"
- 2023-05-10 Le arance spagnole hanno raggiunto i prezzi all'origine più alti delle ultime 10 stagioni
- 2023-05-10 La fine anticipata del Marocco si traduce in un mercato pronto per le importazioni di mandarini
- 2023-05-09 La versatilità del limone come esaltatore di sapidità