

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Batteriosi del kiwi: vietati nuovi impianti di actinidia in Veneto
"Il divieto di nuovi impianti – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato – è finalizzato ad impedire la messa a dimora di materiale vivaistico che non abbia sufficienti garanzie fitosanitarie". In Veneto la coltivazione del Kiwi è praticata su oltre 3.200 ettari, per una produzione media annuale di 76.000 tonnellate di frutta con un valore alla produzione di oltre 40 milioni di euro. Lo Pseudomonas syringae pv. Actinidiae ha fatto la sua comparsa nel territorio regionale durante il 2010 e i suoi attacchi provocano un deperimento delle parti colpite e la successiva morte della pianta. A rendere il batterio estremamente pericoloso è la facilità con la quale si diffonde nell’ambiente in maniera epidemica mentre, in base all’attuale stato delle conoscenze scientifiche, non vi sono metodi di difesa attiva per contrastarlo e per prevenirne i danni.
Fino ad ora si è intervenuti con la distruzione dei frutteti colpiti, per la quale agli imprenditori agricoli interessati vengono corrisposti contributi finanziari. Nel contempo, l’Unità regionale per i Servizi Fitosanitari ha avviato un monitoraggio sistematico dei campi di produzione vivaistica e un’indagine a campione dei frutteti di actinidia, per accertare la presenza dell’agente patogeno. Il monitoraggio dei frutteti, effettuato a primavera, ha interessato oltre 300 ettari di superficie appartenenti a circa 140 aziende situate nelle province di Verona, Treviso, Rovigo e Padova ove sono situati la quasi totalità dei frutteti di kiwi del Veneto. L’indagine ha verificato una presenza della malattia diffusa in modo non omogenea nelle aziende e sintomi gravi a carico di un numero consistente di piante sono stati riscontrati in 14 aziende i cui impianti sono stati, nella maggior parte dei casi, realizzati nel 2011 con materiale vivaistico di 1 o 2 anni.
Anche nei controlli sistematici su tutti i vivai con centri di produzione in Veneto è stata trovata la batteriosi con conseguenti distruzione del materiale e limitazioni della movimentazione del materiale vivaistico. "L’esperienza acquisita sui controlli dei materiali vivaistici – ha concluso Manzato – ha peraltro evidenziato che non esistono al momento conoscenze scientifiche per determinare con certezza la presenza del batterio e consentire la commercializzazione esclusivamente di piante sane: i sintomi si possono Infatti manifestare anche dopo un lungo periodo durante il quale la pianta è infetta pur in modo asintomatico. Di qui la decisione di vietare i nuovi impianti fino a tutto il prossimo anno".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-01-13 Italia: via a un nuovo progetto di ricerca contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-13 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: le piogge appesantiscono la situazione dei produttori di kiwi
- 2012-01-03 Veneto: progetto contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-02 Possibile origine cinese per la batteriosi del kiwi
- 2011-12-20 Nuova Zelanda: alla ricerca delle cause della batteriosi, polline estero sotto accusa
- 2011-12-19 "Resoconto della giornata di studio sul "cancro batterico" dell'actinidia presso il C.R.A-Unita' di ricerca per la Frutticoltura di Caserta"
- 2011-12-16 Nuova Zelanda: la batteriosi si estende a est, verso Te Kaha
- 2011-12-15 Nuova Zelanda: la batteriosi minaccia di ridurre l'export di kiwi del 25%
- 2011-12-14 Nuova Zelanda: contro la batteriosi una spesa di oltre 40 milioni di dollari americani
- 2011-12-13 Resoconto del convegno sul kiwi a Bussolengo (VR)
- 2011-12-05 Kiwi giallo e batteriosi: siamo alla fine di un’era?
- 2011-12-05 Batteriosi actinidia: presentati dall'Universita' della Tuscia ulteriori risultati su biologia/epidemiologia e su prove di contenimento di Psa (2010-2011)
- 2011-12-05 Piemonte: bando per erogazione contributi estirpazione actinidieti colpiti da batteriosi
- 2011-12-02 Giornata di studio sulla batteriosi del kiwi
- 2011-11-24 Sequenziato il genoma del batterio PSA
- 2011-11-22 Nuova Zelanda: la batteriosi non smorza l'entusiasmo delle societa' produttrici di kiwi
- 2011-11-16 Alcune precisazioni del CreSo sul recente incontro tecnico sulla batteriosi
- 2011-11-15 Batteriosi del kiwi: evitare confusioni e' fondamentale