Gli spinaci per contrastare diabete, stitichezza e disordini metabolici
Gli spinaci sono ricchi di micronutrienti, come vitamine (A, C, E, K e del gruppo B, e in particolare acido folico, utile tra l’altro nella formazione dei globuli rossi e nel rinnovamento cellulare) e minerali, tra cui rame e ferro. Contengono inoltre cellulosa (fibra alimentare), che a contatto con l’acqua si gonfia stimolando le funzioni intestinali e contrastano quindi la stipsi, oltre a limitare l'assorbimento dei grassi.
Un recente studio, condotto presso l’Università di Leiceser, in Gran Bretagna, ha valutato i dati relativi a circa 200 mila persone, mettendo in relazione il consumo di spinaci (circa 100 grammi al giorno) con una minore incidenza dello sviluppo di diabete di tipo 2.
Il consumo ideale sarebbe di 100 grammi al giorno di spinaci, cotti, o ancora meglio crudi, conditi con olio di oliva e succo di limone, ma si possono anche centrifugare.
Per sfruttare al meglio le proprietà degli spinaci, si suggerisce di abbinarli a frutta e verdura ricche di vitamina C, in quanto ciò migliora la biodisponibilità dei minerali in essi contenuti.