Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Gli spinaci per contrastare diabete, stitichezza e disordini metabolici

Gli spinaci sono originari della Persia, ma sono una verdura in foglia diffusa in Italia, tanto da essere annoverata tra gli ingredienti di molti piatti tradizionali.

Gli spinaci sono ricchi di micronutrienti, come vitamine (A, C, E, K e del gruppo B, e in particolare acido folico, utile tra l’altro nella formazione dei globuli rossi e nel rinnovamento cellulare) e minerali, tra cui rame e ferro. Contengono inoltre cellulosa (fibra alimentare), che a contatto con l’acqua si gonfia stimolando le funzioni intestinali e contrastano quindi la stipsi, oltre a limitare l'assorbimento dei grassi.

Un recente studio, condotto presso l’Università di Leiceser, in Gran Bretagna, ha valutato i dati relativi a circa 200 mila persone, mettendo in relazione il consumo di spinaci (circa 100 grammi al giorno) con una minore incidenza dello sviluppo di diabete di tipo 2.

Il consumo ideale sarebbe di 100 grammi al giorno di spinaci, cotti, o ancora meglio crudi, conditi con olio di oliva e succo di limone, ma si possono anche centrifugare.

Per sfruttare al meglio le proprietà degli spinaci, si suggerisce di abbinarli a frutta e verdura ricche di vitamina C, in quanto ciò migliora la biodisponibilità dei minerali in essi contenuti.
Data di pubblicazione: