Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Un nuovo importante ruolo per la vitamina C

Nel mese di giugno 2011, sul Journal of Neuroscience, è stato pubblicato uno studio condotto da un team di ricerca della Oregon Health & Science University che pone in evidenza un coinvolgimento della vitamina C nel meccanismo della visione: in particolare, le cellule nervose dei nostri occhi hanno bisogno di vitamina C per poter funzionare correttamente.

Sembra infatti che le cellule nervose della retina abbiano bisogno di essere letteralmente immerse in "bagni" ad alte concentrazioni di vitamina C, sia all'interno che all'esterno di esse, per poter funzionare in maniera opportuna; e siccome la retina ha origine embrionale dal sistema nervoso centrale, la vitamina C potrebbe essere diffusa ovunque nel nostro cervello, più di quanto abbiamo mai potuto immaginare.



I neuroni del sistema nervoso centrale (di cui fanno parte encefalo e midollo spinale) sono provvisti di recettori che rispondono ad un'azione del neurotrasmettitore GABA, principalmente inibitoria, che modula l'eccitabilità neuronale. Tali recettori nelle cellule della retina cessano di funzionare correttamente quando viene rimossa la vitamina C. E' possibile che la forte azione antiossidante della vitamina C contribuisca ad esercitare un'azione protettiva nei confronti dei recettori GABA o delle cellule stesse. E' curioso come si comporti il nostro organismo quando si è a corto di vitamina C: la parte in cui essa è presente in concentrazioni relativamente maggiori è sempre il cervello.

L'importanza di essa quindi potrebbe andare al di là del meccanismo della visione e riguardare il sistema nervoso in un senso più ampio. Gli scienziati si spingono oltre, pensando ad uno dei sintomi che accompagnano lo scorbuto, la ben nota forma di avitaminosi associata alla carenza di vitamina C: la depressione. E non è da meno considerare le possibili implicazioni per altre malattie associate alla visione che si caratterizzano per un cattivo funzionamento dei recettori GABA nel sistema nervoso, tra cui l'epilessia.

Potrebbe una dieta ricca di vitamina C contribuire ad esercitare una protezione nei confronti della retina? A queste ed altre domande stanno ora puntando l'attenzione i ricercatori. Lo studio è stato condotto su un campione di pesciolini rossi, la cui struttura retinale somiglia molto alla nostra.
Data di pubblicazione: