Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il commento di Ortoromi sulla nuova normativa italiana in materia di IV gamma

Con riguardo alla nuova normativa italiana in materia di IV gamma (vedi notizia su FreshPlaza del 25/02/2011), FreshPlaza ha raccolto il parere dell'azienda Ortoromi, nella figura di Luca Sgardiolo, Responsabile Ricerca&Sviluppo e di Alessandra Pelosin, Responsabile Marketing.

Luca Sgardiolo commenta: "La nuova normativa è assolutamente un buon segnale, perché contribuisce a fare chiarezza nel mondo degli operatori della IV gamma - cioè dei prodotti freschi puliti, tagliati e pronti al consumo - e andrà a premiare chi già operava in modo virtuoso. Infatti ad oggi le aziende più serie, come appunto Ortoromi, si adeguano già volontariamente alla normativa volontaria, identificabile nelle linee guida per la IV gamma redatte da AIIPA-Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari ed alla normativa UNI sempre in tale ambito".

La nuova normativa sulla IV gamma costituisce una sorta di "legge quadro", la quale raccoglie in 4 articoli i principi generali che dovranno poi essere approfonditi nei relativi decreti applicativi: essi affronteranno i vari aspetti tecnici in materia di produzione, imballaggio, etichettatura, etc

"Quindi per il momento - prosegue Luca Sgardiolo - è ancora prematuro parlare effettivamente nello specifico dei vari provvedimenti, perché dovranno appunto essere meglio interpretati. Dal nostro punto di vista, però, consideriamo già sotto una buona luce alcuni input, mentre altri risultano più problematici".

"In primo luogo, un plauso va alla proposta di omologare le diciture sulle confezioni delle insalate di IV gamma: il mercato è pieno di operatori che creano confusione nel consumatore, indicando "insalate da lavare" dove sono già lavate o, ancor peggio, dichiarando il contrario. Siamo consapevoli che questo potrebbe comportare un rifacimento totale degli imballaggi e delle buste per adeguarsi alla futura normativa, ma ci auguriamo che venga concesso alle imprese il tempo necessario per procedere in tal senso".

"Consideriamo anche ottima - sottolinea Sgardiolo - la proposta di estendere il controllo della qualità anche alla distribuzione, perché per un prodotto fresco e con shelf life di 7 gg come l'insalata in busta è fondamentale mantenere ininterrotta la catena del freddo".


Alessandra Pelosin (Responsabile Marketing) e Sara Armellin (Ufficio Stampa). Foto: FreshPlaza.

Dal canto suo, Alessandra Pelosin, Responsabile Marketing dell'azienda, aggiunge: "In Ortoromi vediamo di buon occhio anche l'articolo del disegno di legge che invita ad utilizzare materiali riciclabili per il packaging: un'accortezza che stiamo già adottando da diversi anni con soluzioni anche molto innovative, come la linea "La Mia Insalata", con buste in materiale bio degradabile.

"Desta invece un po' di preoccupazione - prosegue Pelosin - la proposta di poter utilizzare nelle insalate arricchite solo ingredienti di origine vegetale: Ortoromi propone con successo da diversi anni "Le Tenerelle Pausa Pranzo" che in alcune referenze contengono tonno e mozzarella. Sarebbe un peccato dover rivedere questi prodotti, che tanto piacciono al consumatore moderno e sono assolutamente sicuri!".

Per maggiori informazioni:
ORTOROMI soc. coop. agr.
Via Piovega s/n
35010 Borgoricco PD
Tel.: (+39) 0499 355774
E-mail: info@ortoromi.it
www.ortoromi.it