
Limoneto
Prodotti freschi e trasformati: limone, limoncello, olio, salse e marmellate
Oltre al limone di Sorrento IGP da consumo fresco (vedi scheda), la Cooperativa non poteva rinunciare a produrre e commercializzare prodotti agro-alimentari derivanti dalla trasformazione di quelli agricoli, secondo ricette tramandate da molte generazioni che conservano intatti i sapori, i gusti e i profumi di una volta.

Limoni di Sorrento IGP
A cominciare dal tradizionale limoncello, ottenuto partendo dai limoni di Sorrento IGP e l’olio extra vergine d’oliva DOP Penisola Sorrentina, che costituiscono i prodotti di punta del catalogo dell’impresa.

Il famoso Limoncello di Sorrento
Di più: l’olio viene usato per la produzione di oli aromatizzati, mentre gli ortaggi sono utilizzati per la produzione di salse e sottoli.
Le marmellate sono confezionate con frutta prodotta nei frutteti della cooperativa e, di una parte di essa, vengono usate anche le bucce per le infusioni dei liquori, mentre, per i liquori di mirtillo e di finocchietto, vengono raccolte le bacche e i fiori dai monti che sovrastano il territorio della cooperativa.

Gli uliveti della cooperativa
Il percorso enogastronomico
La Cooperativa, oltre ai prodotti tipici di sua produzione, offre anche la possibilità di fare una bellissima e panoramica passeggiata ecologica. Il profumo degli agrumi di Sorrento guiderà i visitatori attraverso limoneti e aranceti, disposti sotto i tradizionali pergolati, che servono a proteggere le piante dalle avversità atmosferiche nel periodo invernale.

Limoneto coltivato sotto il tradizionale pergolato per difenderlo dalle avversità atmosferiche

Durante il percorso, oltre ad ammirare un panorama unico al mondo con Sorrento, il Golfo di Napoli ed il Vesuvio, si passerà accanto ad alberi secolari d’ulivo, fico, carrubo e di molte altre tipiche piante mediterranee.

Una foto-cartolina della Penisola di Sorrento
In alcune ore della giornata, inoltre, è possibile visitare la chiesa dell’Assunta del XV secolo, dove si può ammirare, in fondo alla navata centrale, un bellissimo affresco bizantino tra i più antichi della Penisola.
La passeggiata si conclude nei locali della Cooperativa dove, seduti nel panoramico giardino, si possono degustare i prodotti tipici.
Contatti:
Cooperativa agricola Le Colline di Sorrento
Via Casarlano, 10/B
80067 Sorrento (NA)
Tel.: (+39) 081 8773793
Fax: (+39) 081 8774068
E-mail: info@lecollinedisorrento.com
Web: www.lecollinedisorrento.com