Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Italia: allarme gelo per serre, orti e logistica

L’agricoltura italiana, che ancora fa i conti dell’ondata di maltempo di novembre, con allagamenti, smottamenti e danni a strutture e attrezzature, si prepara all’annunciata gelata di fine anno. C’è preoccupazione tra i produttori, perché un freddo eccessivo è sinonimo di perdite e disagi: maggiori costi per riscaldare le serre, prodotti orticoli danneggiati, difficoltà nelle consegne e per l’approvvigionamento mangimistico per gli allevamenti.

Il bilancio dei danni causati dal maltempo potrebbe diventare così ancora più pesante, e superare i 20 milioni di euro già fin qui stimati. È quanto sostiene la Cia - Confederazione italiana agricoltori sulla scorta di un attento monitoraggio effettuato nelle principali aree agricole del Paese.

Gli allevamenti zootecnici e gli ortofrutticoli - spiega la Cia - sono i settori più allarmati. Qualora le temperature andassero troppo sotto lo zero e le precipitazioni nevose superassero i canoni dell’ordinario, per le aziende ci sarebbero ricadute dirette sui costi di gestione e sulla produttività. Per le aziende site in aree interne e in particolare per gli allevamenti nelle zone di montagna potrebbero verificarsi dei veri e propri "black out" dei cicli produttivi.

Se la morsa del gelo - conclude la Cia - dovesse rivelarsi tanto violenta da mandare in tilt i trasporti e quindi la logistica complessiva del Paese, è ovvio che diventerebbe problematica anche la corretta distribuzione degli alimentari freschi, come il latte.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto