Oltre sei milioni di euro dalla Cooperazione italiana per migliorare le condizioni sociali ed economiche degli agricoltori nelle province afghane di Herat, Baghdis, Farah e Ghor. Il programma S.A.R.S. finanziato dalla Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del ministero degli Esteri è partito con l'accordo firmato il 22 dicembre 2010 dall'ambasciatore italiano Claudio Glaentzer, il ministro delle Finanze di Kabul, Omar Zakhilwal, e il viceministro dell'Agricoltura, Abdul Ghani Ghuryani.
Con una donazione di 6,2 milioni la Cooperazione sosterrà il ministero dell'Agricoltura e quello dello Sviluppo Rurale, sia a livello centrale sia periferico, nella gestione integrata di iniziative che si inseriscono nei programmi nazionali del Governo.
Favorendo sinergie tra i due dicasteri, l'intervento mira a sostenere il reddito degli agricoltori attraverso la creazione di filiere che permettano al prodotto della terra di arrivare al mercato locale e internazionale. Colture ad alto reddito come lo zafferano, il pistacchio nell'area settentrionale (Baghdis), il melograno nella zona di Farah, la mela per la provincia di Ghor, l'uva da consumo fresco o trasformata nel territorio di Herat.
Ma non sarà trascurato, si legge in una nota della Cooperazione a Kabul, "un prodotto di tradizionale sostegno agricolo come il grano, al fine di migliorarne la raccolta e l'appropriato stoccaggio per aiutare gli agricoltori a ridurre le perdite di produzione che si aggirano intorno al 30 per cento, ed evitare così la caduta dei prezzi".
Esperti afghani e italiani lavoreranno fianco a fianco per assicurare che il finanziamento italiano possa ricadere a beneficio delle popolazioni dei distretti agricoli. Una componente del programma sarà dedicata a interventi di gestione delle risorse naturali e in particolare di riforestazione e controllo dell'erosione del suolo, nel tentativo di restituire alla Regione Occidentale parte delle foreste che una volta la ricoprivano e che oggi sono scomparse quasi del tutto.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Afghanistan: dalla Cooperazione italiana 6,2 milioni di euro per l'agricoltura
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 "Una gamma di prodotti per ogni pasto della giornata"
- 2022-05-18 "La maggiore competitività tra i Paesi produttori richiede rapidi cambiamenti alle industrie mature"
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-18 Aumento nei prezzi delle fragole, ma calo nella fornitura
- 2022-05-18 Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-17 L'inflazione è la principale preoccupazione dei melicoltori britannici
- 2022-05-17 "Coltivatori e consumatori sono contenti della novità sul mercato delle fragole"
- 2022-05-17 Le angurie marocchine si vendono molto bene in Svezia
- 2022-05-17 Ciliegie francesi: quest'anno la produzione dovrebbe tornare nella media
- 2022-05-17 "Sarà impossibile passare direttamente al nuovo raccolto"
- 2022-05-17 More e lamponi non soffrono crisi e incertezza
- 2022-05-17 Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- 2022-05-17 Da maggio a settembre frutta di IV gamma nelle stazioni di Milano e Roma
- 2022-05-17 Mele: a inizio maggio giacenze in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-16 Lancio ufficiale per la stagione delle mele Premier Star della Nuova Zelanda