
L'agrumeto

Metodo di coltivazione biologico
Il metodo di coltivazione è biologico, con il ricorso agli insetti ausiliari per tenere sotto controllo le infestazioni. Nella concimazione dei terreni, inoltre, l’impresa impiega esclusivamente fertilizzanti naturali o organici.
La lavorazione del terreno viene effettuata secondo i cicli stagionali e le caratteristiche geo-morfologiche dei terreni. La maturazione avviene naturalmente e i frutti non vengono mai raccolti se non hanno raggiunto almeno i 12° gradi Brix di tenore zuccherino.
Calendario dei prodotti
E’ molto ampia l’offerta merceologica dell’azienda. Fiore all’occhiello nella produzione aziendale sono, naturalmente, gli agrumi: dalle clementine e mandarino-simili, alle arance a polpa bionda, dai limoni, ai pompelmi. Un’altra produzione interessante dell’azienda sono le olive, dalle quali si ottiene un ottimo olio extra vergine.

L'uliveto dell'azienda con le cultivar Biancolilla, Cerasuola e Nocellara del Belice da cui si estrae a freddo un ottimo olio extra vergine.
Arance a polpa bionda: Navel, Washington Navel e Navelate
Le cultivar di arancio a polpa bionda costituiscono il gruppo di varietà di maggiore diffusione nel mondo; si distinguono essenzialmente in ombelicate e non, in base alla presenza di un secondo frutticino nella parte apicale del frutto, chiamato Navel.

Piante di arancio Navel a polpa bionda

La maturazione inizia a metà ottobre, con la Navelina, e prosegue a gennaio con la Washington Navel. La Navelina ha produttività costante, frutti di pezzatura media che resistono a lungo sulla pianta.
La maturazione della Navelate è un po’ ritardata, e i frutti maturi hanno una buona resistenza sull’albero fino ad aprile-maggio. Le Navel hanno meno succo e sono indicate prevalentemente per il mercato del fresco.
Mandarini
Due le principali varietà: Comune o Avana e Tardivo di Ciaculli. La varietà Comune inizia la maturazione a metà novembre. I frutti hanno forma tondeggiante schiacciata ai poli e buccia di colore arancio intenso; la polpa è molto succosa. Ha molti semi, tranne la varietà Avana apireno.

Piante di mandarino comune
La varietà Tardivo di Ciaculli ha caratteristiche analoghe alla precedente, ma epoca di maturazione tardiva (marzo-aprile) e frutti con minor numero di semi.
Clementine e Mandaranci
In Italia troviamo il Clementino Comune e il Clementino Monreal.
La prima varietà ha frutti di forma sferoidale, leggermente schiacciata ai poli, pezzatura variabile e buccia di colore arancio. I frutti iniziano a maturare a fine ottobre, hanno buone caratteristiche E’ un ibrido tra arancio e mandarino ottenuto agli inizi del Ventesimo secolo.
Il Clementino Monreal si differenzia dalla varietà precedente soprattutto per l’epoca di maturazione leggermente anticipata, e per l'elevato contenuto in semi.
Limoni
La pianta è caratterizzata dalla attitudine a fiorire e fruttificare più volte nel corso dell’anno. La fioritura primaverile dà origine ai limoni che si raccolgono da ottobre ad aprile (i più precoci di essi sono definiti primofiore); una seconda fioritura si verifica in luglio e i relativi frutti - definiti bianchetti - maturano fra gennaio e maggio; la terza fioritura si verifica in settembre-ottobre e i frutti che ne hanno origine - verdelli - sono commercialmente molto apprezzati.

Piante di limoni con il frutto pendente
Pompelmi
I pompelmi sono a polpa gialla (Marsh seedless) e sono più amarognoli. La raccolta comincia a novembre e si protrae fine a gennaio. I frutti sono di pezzatura grossa con buccia spessa, di colore giallo pallido. Sono privi di semi.

Pompelmi a polpa gialla (Marsh seedless)
Contatti:
Nonno Nanni Arance di Sciacca
Sciacca Terme (AG)
Cell.: (+39) 3936552437
E-mail: [email protected]
Web: www.arancedisciacca.it