Entra nel vivo la seconda edizione di "Frutta nelle scuole", uno dei progetti attraverso cui Alimos si propone di modificare le cattive abitudini alimentari dei bambini delle scuole primarie, i cittadini del domani, stimolando il consumo consapevole e duraturo di frutta e verdura.
Nello specifico Alimos ha ideato e sviluppato una serie di misure d'accompagnamento che le scuole aderenti al progetto riceveranno e impareranno a conoscere nelle prossime settimane.
Gli strumenti previsti per i partecipanti sono:
- Giornate a tema (misura 1),
- visite a fattorie didattiche (misura 2),
- orti scolastici (misura 3),
- supporti di ausilio al consumo (misura 4), materiale informativo (misura 5).
• (1) Per sensibilizzare i bambini ai temi di un'alimentazione sana ed equilibrata, animatori professionisti realizzano all'interno di locali scolastici attività e performance teatrali contenenti momenti pratici e dimostrativi che possono includere proiezione di materiale video fornito dal MIPAAF, distribuzione e consumo collettivo di frutta e verdura. L'obiettivo è creare un momento di festa che coinvolga, oltre ai bambini, anche insegnanti e genitori.
• (2) Per fornire ai bambini una comprensione sulla provenienza del cibo e dargli la possibilità di interagire direttamente col mondo agricolo, sono previste attività da realizzare all'interno di una fattoria didattica oppure la visita a luoghi specifici quali uno stabilimento produttivo, un orto botanico, un mercato degli agricoltori, un museo dedicato all'alimentazione o all'agricoltura.
• (3) Per insegnare ai bambini le origini della frutta e della verdura, viene proposta la realizzazione e la cura di un orto scolastico (ove esista la possibilità di un spazio scolastico adeguato) oppure di un laboratorio in classe, "Ortolando", un'attività dimostrativa guidata da un tecnico esperto, cui abbinare il "Gioco di Lando", un'attività ludico-didattica che miri a rafforzare l'esperienza dei bambini. L'obiettivo è diffondere la cultura del verde e del mangiare sano nelle scuole.
• In occasione della giornate di giornate a tema e di consumo collettivo, delle visite alle fattorie didattiche o della distribuzione assistita della frutta, a tutti gli alunni vengono regalati "il memory della frutta e della verdura" (4), un gioco didattico da utilizzare in autonomia o con l'ausilio di genitori e insegnanti, e una brochure contenente informazioni dettagliate su alcuni prodotti tipici del territorio (5).
Contatti:
ALIMOS SOC. COOP.
Via Dell'Arrigoni, 60
47522 Cesena (FC)
Tel.: (+39) 0547 415158
Fax: (+39) 0547 415159
E-mail: info@alimos.it
Web: www.alimos.it


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
- Tecnico commerciale
- Promoters per potenziare la rete vendita in Sicilia
- Area Manager per il Centro-Nord Italia
- Agenti Tecnico-commerciali
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"
- 2022-04-22 Mosche tropicali della frutta: specie invasive su cui non bisogna abbassare la guardia
- 2022-04-20 Dall'EFSA la base scientifica per l'etichetta nutrizionale Ue