

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
"Le misure di accompagnamento di "Frutta nelle scuole"
Nello specifico Alimos ha ideato e sviluppato una serie di misure d'accompagnamento che le scuole aderenti al progetto riceveranno e impareranno a conoscere nelle prossime settimane.
Gli strumenti previsti per i partecipanti sono:
- Giornate a tema (misura 1),
- visite a fattorie didattiche (misura 2),
- orti scolastici (misura 3),
- supporti di ausilio al consumo (misura 4), materiale informativo (misura 5).
• (1) Per sensibilizzare i bambini ai temi di un'alimentazione sana ed equilibrata, animatori professionisti realizzano all'interno di locali scolastici attività e performance teatrali contenenti momenti pratici e dimostrativi che possono includere proiezione di materiale video fornito dal MIPAAF, distribuzione e consumo collettivo di frutta e verdura. L'obiettivo è creare un momento di festa che coinvolga, oltre ai bambini, anche insegnanti e genitori.
• (2) Per fornire ai bambini una comprensione sulla provenienza del cibo e dargli la possibilità di interagire direttamente col mondo agricolo, sono previste attività da realizzare all'interno di una fattoria didattica oppure la visita a luoghi specifici quali uno stabilimento produttivo, un orto botanico, un mercato degli agricoltori, un museo dedicato all'alimentazione o all'agricoltura.
• (3) Per insegnare ai bambini le origini della frutta e della verdura, viene proposta la realizzazione e la cura di un orto scolastico (ove esista la possibilità di un spazio scolastico adeguato) oppure di un laboratorio in classe, "Ortolando", un'attività dimostrativa guidata da un tecnico esperto, cui abbinare il "Gioco di Lando", un'attività ludico-didattica che miri a rafforzare l'esperienza dei bambini. L'obiettivo è diffondere la cultura del verde e del mangiare sano nelle scuole.
• In occasione della giornate di giornate a tema e di consumo collettivo, delle visite alle fattorie didattiche o della distribuzione assistita della frutta, a tutti gli alunni vengono regalati "il memory della frutta e della verdura" (4), un gioco didattico da utilizzare in autonomia o con l'ausilio di genitori e insegnanti, e una brochure contenente informazioni dettagliate su alcuni prodotti tipici del territorio (5).
Contatti:
ALIMOS SOC. COOP.
Via Dell'Arrigoni, 60
47522 Cesena (FC)
Tel.: (+39) 0547 415158
Fax: (+39) 0547 415159
E-mail: info@alimos.it
Web: www.alimos.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa
- 2023-05-03 Ci vorranno altri dieci anni per superare il problema della Tristeza
- 2023-04-28 I prodotti DOP e IGP diventano protagonisti della mixology
- 2023-04-27 Gestione delle acque in magazzino ortofrutticolo, cambiano le regole
- 2023-04-27 Lotta con insetti utili: "Pronti per le sfide del 2023"