Diversificare la produzione per recuperare il terreno perso a causa del terremoto: è la scommessa della Centrale del latte dell’Aquila, che produrrà funghi a lunga conservazione. La strategia aziendale, messo a punto nel piano di sviluppo industriale dell'azienda aquilana e progettato con un accordo di programma tra il Comune e il Consorzio di produttori del latte, prevede che nella fungaia, gestita dalla Funghi Imperiali srl, società partecipata della quale la Centrale del latte è la maggiore azionista, sarà prodotto un nuovo tipo fungo: il "Lombatello".
L’intera produzione, se il piano sarà approvato, sarà realizzata in un nuovo stabilimento in un terreno di circa 14 ettari in zona Bazzano. Il piano di sviluppo prevede la costruzione di capannoni industriali dove collocare la nuova sede della Centrale del latte e della fungaia.
"L'esigenza di affiancare all'attività tradizionale di produzione di latte, che rimane comunque il 'core business' dell'azienda, quella di funghi è nata - spiega il presidente del Consorzio, Paolo Giorgina dalla volontà di risollevare le sorti della Centrale che dopo il sisma ha vissuto una situazione difficile. Dei 20 dipendenti della centrale solo due non sono attualmente in cassa integrazione, mentre dei circa 300 allevatori che forniscono il latte, dopo il terremoto ne sono rimasti una sessantina".
Soddisfatto per il progetto l'assessore comunale al Commercio dell'Aquila Marco Fanfani che auspica che siano brevi. "Bisogna seguire un iter costituito da vari passaggi - ha detto - di cui il primo sarà la conferenza di servizi, seguita dal confronto con gli uffici tecnici. I tempi tecnici possono variare dai 4 mesi a un anno e mezzo. Il piano industriale è stato accolto favorevolmente dal Comune - ha spiegato l'assessore - per il quale però si dovrebbe fare molto di più per risollevare le sorti di tutto il tessuto economico aquilano. Dobbiamo fare in modo - ha concluso Fanfani - che non solo quelli della Centrale del latte, ma tutti i prodotti locali trovino spazio sulla grande distribuzione".



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "La fornitura di asparagi è abbondante, ma lo è stata anche l'anno scorso"
- 2022-05-20 Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
- 2022-05-20 Asparago di Zambana, più luci che ombre
- 2022-05-20 Bonduelle rinnova la gamma Carta delle Insalate con nuove ricette e un pack più sostenibile
- 2022-05-19 In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- 2022-05-19 "Il problema è che non si lavora più secondo programmazione"
- 2022-05-19 "Avremo vassoi di asparagi bianchi pelati di Navarra IGP fino a metà giugno"
- 2022-05-18 Cina: l'aglio nuovo viene raccolto ed essiccato all'aria
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"