Torna a crescere il valore complessivo della produzione agricola in Emilia-Romagna: dopo il crollo del 10% dello scorso anno, nel 2010 il valore è risalito di 5,5 punti percentuali, passando da 3.700 ad oltre 3.900 milioni. Il dato è di Coldiretti Emilia-Romagna, secondo cui la crescita del valore è dovuta per buona parte ad una diminuzione generalizzata delle produzioni, in particolare nel settore ortofrutticolo.
Tuttavia, l'aumento dei prezzi - commenta l'organizzazione agricola - non sempre ha compensato il calo delle produzioni, per cui i bilanci delle singole imprese agricole sono in sofferenza. A trainare la crescita, secondo i dati di Coldiretti, è stato il settore dei cereali, seguito dalla frutta e, in minor misura, dalle colture industriali.
Solo nell'ultimo anno - rileva però Coldiretti Emilia-Romagna - i costi di produzione sono aumentati mediamente del 4%, con una differenziazione per settore che vede l'aumento maggiore dei costi per gli allevamenti (+9,7%).
L'erosione costante del reddito agricolo, conclude l'associazione, ha così portato nel decennio appena trascorso alla chiusura di moltissime aziende agricole: nel registro delle imprese dell'Unioncamere regionale nel 2000 erano iscritte 87.000 aziende agricole, diventate 69.000 nel 2009 (-18.000 aziende).


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Emilia-Romagna: cresce il valore delle produzioni agricole, ma calano i redditi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Come ridurre le spese di trasformazione dell'ananas?
- 2022-05-18 Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- 2022-05-18 Asta online di linee di pesatura e confezionamento per cipolle
- 2022-05-18 Visita di una delegazione cinese a OP dell'Emilia Romagna aderenti a Italia Ortofrutta
- 2022-05-18 Premiati i primi 5 classificati del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-18 Nuova brand identity per Fruit Logistica e Asia Fruit Logistica
- 2022-05-18 "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online