Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Oggi, martedi 21 dicembre 2010, ore 10.30

Roma: presentazione dell’annuario Inea dell’agricoltura italiana

Focus su dati e dinamiche del settore agricolo nel volume "Annuario dell’agricoltura italiana" e su aspetti strutturali e di tendenza del commercio agroalimentare nel volume "Il commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari italiani" che verranno presentati congiuntamente dall’Inea, a Roma oggi, 21 dicembre 2010, alle ore 10:30, presso la sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in via XX Settembre 20.

Riflettori puntati sulla produzione, sul consolidato del sostegno pubblico, sul mercato fondiario e sugli immigrati nell’Annuario dell’agricoltura italiana. Il 2009 ha evidenziato un andamento negativo per il settore agricolo nazionale in linea con quello economico generale, sebbene con variazioni più contenute (-3,2% il valore aggiunto al costo dei fattori in termini reali), rispetto ad altri settori produttivi (industria -15%).

In termini correnti la variazione subìta dall’agricoltura è stata però più accentuata di quella registrata dal totale dell’economia, tanto che il settore primario ha lievemente ridotto il proprio contributo alla formazione del PIL (2,2%). La flessione dei prezzi dei prodotti agricoli ha contribuito a determinare un netto ridimensionamento del valore della produzione agricola nel suo complesso, scesa a 47.502 milioni di euro correnti (-8,3% rispetto al 2008).

Partendo dalla definizione dello scenario macroeconomico e internazionale, il Commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari italiani testimonia il trend negativo dello scorso anno: le esportazioni si sono ridotte del 7,4% mentre per le importazioni la contrazione ha raggiunto quasi i dieci punti percentuali. Proprio la maggiore riduzione dei flussi agroalimentari in entrata rispetto a quelli in uscita ha prodotto un miglioramento sia del saldo agroalimentare (da -7.638 nel 2008 a -6.233 milioni di euro nel 2009) sia di quello normalizzato, che si attesta a -11,1%.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto