Il giorno venerdì 17 dicembre 2010, presso la sala Sersanti della Fondazione della cassa di risparmio di Imola si è svolto un Convegno sulla laurea magistrale in Ortofrutticoltura internazionale della Facoltà di Agraria.
La Laurea magistrale in Ortofrutticoltura internazionale rientra nel progetto dell’Unione europea ERASMUS MUNDUS che mette a disposizione per 5 anni a studenti non europei e solo da questo anno anche agli europei, borse di studio per poter frequentare per un biennio i corsi della laurea stessa. La laurea è svolta in collaborazione con altri due atenei europei TUM di Freising Weihenstephan di Monaco e la BOKU di Vienna. Gli studenti devono frequentare il primo semestre a Bologna, il secondo a Monaco e il terzo a Vienna, il quarto semestre è invece dedicato alla svolgimento della tesi che viene svolta in collaborazione fra due delle tre Università partner e difesa a Bologna.
Studenti e docenti. Clicca qui per un ingrandimento della foto.
La laurea è arrivata alla terza edizione e la Facoltà di agraria ha utilizzato la sua sede di Imola per organizzare un incontro fra le imprese che si stanno sempre più internazionalizzando con gli studenti della laurea in Ortofrutticoltura internazionale.
La presentazione del corso magistrale è stata fatta dal Presidente del Corso di laurea, prof. Guglielmo Costa, Direttore del Dipartimento di Colture arboree della facoltà di agraria dell’Università di Bologna, che ha illustrato l’obiettivo dell’incontro sottolineando come l’interesse a mettere in contatto le imprese con studenti provenienti da tutte le parti del mondo sia reciproco: gli studenti entrano in contatto con realtà produttive ed hanno la possibilità di vedere esempi lavorativi legati all’industria Ortofrutticola, mentre le imprese stesse che hanno forti agganci ed interessi in diversi paesi conoscono studenti che un domani possono raggiungere posizioni di responsabilità rappresentando un utile contatto nei loro paesi d’origine con le imprese italiane.
Il prof. Guglielmo Costa, Direttore del Dipartimento di Colture arboree della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna.
Hanno partecipato, per il mondo delle imprese, la cooperativa Agrointesa (dr. Ugo Palara), il Consorzio italiano vivaisti (dr. Alessio Martinelli), la Salvi UNACOA (dr. Garbuglia) e la Zespri international (dr.sa Chiara Gagliardi), i quali hanno presentato l’attività che viene svolta nelle loro azienda e l’interesse e la necessità che le aziende hanno ad intraprendere contatti in paesi esteri.
Gli studenti hanno invece presentato la situazione della "Horticulture" nei loro paesi d’origine. Gli studenti stranieri, europei ed italiani sono in tutto 25 e solo 6 hanno potuto effettuare presentazioni al Convegno, e più precisamente il Bangladesh, lo Sri Lanka, l’India, la Cina, le Filippine e il Messico.
Per maggiori informazioni:
Prof. Guglielmo Costa
Direttore del Dipartimento di Colture arboree
Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna
Viale Fanin, 46
40127 Bologna - Italy
Tel.: +39 051 2096443
Fax: +39 051 2096401
E-mail: gcosta@agrsci.unibo.it


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Imola (BO): le imprese incontrano gli studenti della laurea magistrale in Ortofrutticoltura internazionale della Facolta' di Agraria
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati
- 2023-03-15 DimmidiSì scende in campo a fianco degli sportivi
- 2023-03-15 "Una struttura per mostrare la nostra tecnologia iyris, che blocca il calore e lascia entrare la luce"
- 2023-03-15 Francia: professionisti e consumatori si mobilitano per l'agricoltura biologica
- 2023-03-15 "Il mercato biologico olandese sta affrontando bene l'inflazione"
- 2023-03-15 "Oggi la situazione climatica è diventata più estrema e le esportazioni ne risentono sempre più"
- 2023-03-15 L'evoluzione della comunicazione agroalimentare